IES 4 TOWN – sistema di pagamento comunale
IES 4 TOWN e' un progetto socio-economico di rilancio territoriale a supporto della PP.AA attraverso la creazione di un sistema di pagamento legato ad un valore locale emesso/accettato dalla PP.AA tramite un’app ufficiale a marchio comunale
Le Amministrazioni comunali hanno diversi strumenti per finanziare azioni collegabili all’uso di IES: baratto sociale /amministrativo, agevolazioni fiscali , misure sostegno al reddito, contributi terzo settore , welfare aziendale .
Tramite questi strumenti si perseguono inoltre obiettivi di politica sociale e ambientale, di assistenza, di attrattività turistica (manutenzione del verde, riparazioni, manutenzioni, piccoli servizi): uscite di risorse finanziarie pubbliche che spesso non resterebbero sul territorio. Se gli strumenti sopra descritti fossero collegati ad un sistema di pagamento locale andrebbero a moltiplicare il reddito del territorio, circolando prima di una loro eventuale conversione in Euro dotando il territorio di ulteriore liquidità che potrà rimettere in moto gli scambi commerciali e offrire sostegno alle famiglie tramite un effetto importante di circolazione monetaria vincolata al territorio .
Il sistema è web based, gestibile con semplicità dagli operatori del Comune o da un soggetto ad esso collegato attraverso un gestionale ed un’applicazione ufficiale del comune a scopo informativo con sistema di pagamento integrato.
Le attività dell’amministrazione pubblica possono avere 4 diversi livelli di interazione:
* PATROCINIO : facilitazione della diffusione dell’iniziativa o alla messa a disposizione di strutture a contatto diretto con la cittadinanza.
* PARTECIPAZIONE : integrazione all’uso dello strumento, tramite emissione per comportamenti virtuosi o attività socialmente utili e accettazione in pagamento per una % dei servizi tributari locali. Entrambe le fasi di emissione/accettazione vengono stabilite dall’ente locale.
* FINANZIAMENTO: partecipazione al circuito di pagamento tramite creazione del fondo di garanzia coperti da fondi a bilancio come crediti “pagabili” in Euro a richiesta o dopo una scadenza prefissata ( es. Voucher o Buoni di Acquisto finanziati da Governo e Regioni) o contributi per servizi di pubblica ‘utilità’ forniti dalla piattaforma (es. % contributo CONAI a fronte dell’istallazione di ecoisole, contributi per democrazia partecipata).
* PRODOTTO CONDIVISO :partecipazione agli utili del sistema tramite apporto finanziario alla creazione del fondo di garanzia; gestione operativa ,tecnica ed economica indipendente affidata alla piattaforma , con condivisione degli utili del sistema; applicazione ufficiale del comune a scopo informativo con sistema di pagamento integrato.
LA NOSTRA PROPOSTA:
+ Traccia della Delibera per l’adozione del valore comunale IES con riferimenti normativi ed economici
+ Creazione circuito commerciale e attività di marketing territoriale
+ Operatività completa dell’app ufficiale del Comune
+ Formazione operatore/i utilizzo interfaccia Software Gestionale
+ Assistenza all’attivazione fino al 100% dell’operatività dei servizi
+ Gestione operativa ed economica del sistema con ns risorse
+ Massima sicurezza e attività di monitoraggio dati
+ Condivisione analisi di funzionamento e risultanze economiche
+ Retrocessione % utili di sistema alla PP.AA per l’accordo “prodotto condiviso”
Obiettivi
Le monete sociali sono esperienze che favoriscono il sentimento comunitario, il senso di appartenenza e le relazioni sociali, dato che generalmente operano in un’area geografica abbastanza circoscritta, impedendo che le risorse generate si disperdano fuori dalla comunità
L’obiettivo “tecnico” comune a tutte le monete complementari è mettere in contatto le risorse non utilizzate con le necessità delle persone che il denaro convenzionale non ha potuto soddisfare, attivando di conseguenza anche circuiti di produzione e di consumo.
Le valute locali in genere, e la variante proposta da MWM SOLUTION in particolare, sono pensate non per il risparmio o l’investimento ma per facilitare e aumentare la circolazione tra i soggetti; l’approccio collettivo di tutte le componenti territoriali rimette il cittadino al centro degli scambi
In questo modo la PA locale agisce come innesco di una circolazione monetaria locale aggiuntiva, finalizzata alla rivitalizzazione degli scambi territoriali con strumenti efficaci, strutturali e di prospettiva pluriennale con cui finanziare azioni, ravvivando una sana economia locale e preservando in questo modo l’occupazione ed il reddito di famiglie e imprese essendo in ultima istanza garantiti dalla Pubblica Amministrazione
Elementi di innovazione
IES è un’unità di conto che misura il valore di scambio di beni/servizio all’interno di un territorio/comunità/sistema che utilizza l’euro come riserva di valore economico (moneta backed) IES parte dalle persone , dando “valore “ ai comportamenti di carattere sociale, commerciale e di promozione della comunita’ dove si vive…….e integrando all’interno sistemi di welfare aziendale, sgravi sui tributi , raccolta fondi che aumentano il capitale sociale della comunita’. Un modello a cui si ispira il funzionamento e’ quello dei GIGA di traffico telefonico , che misurano la quantita’ di informazioni scambiate con la rete; noi misuriamo l’interazione delle persone con il proprio territorio . Il nostro eco-sistema economico si fonda sull’utilizzo frequente e rapido di IES per tutti gli scambi personali,commerciali,sociali
Impatti / Risultati attesi
RESTITUIRE POTERE D'ACQUISTO attraverso lo sviluppo di un circuito di valore complementare in grado di premiare in maniera tangibile ed economicamente rilevante i CITTADINI che concentrano le proprie “azioni” all’interno di un territorio/comunità/sistema
INCENTIVARE I CONSUMI DI PROSSIMITA' per stimolare l’economia locale facendo sì che la ricchezza prodotta nel territorio rimanga e sia reinvestita nel territorio stesso a vantaggio del tessuto produttivo
RAFFORZARE L'IDENTITA' LOCALE promuovendo il circuito per attrarre nuove risorse economiche dal territorio circostante e investirle su un “prodotto locale” che aumenta il capitale sociale della comunità.
Fattibilità
Il movimento di IES viene gestito e controllato attraverso sistemi di politica monetaria che ne controllano le dinamiche affinche’ si crei un sistema armonico ,sostenibile nel tempo ed in equilibrio con il territorio che lo ospita. Agiamo come una vera e propria “banca centrale”. Attraverso il moltiplicatore monetario aumentiamo il numero, la massa e il valore delle transazioni economiche nel territorio. L’equilibrio finanziario del sistema viene garantito dalla convertibilità dell’utilty in Euro e la successiva reintroduzione nel sistema della stessa quantità di utility tramite operazione di rivendita sul mercato. La quantità di utility da emettere viene calibrata sulla base di numero di utenti potenziali, numero di attività produttive e ampiezza del territorio
Elementi di replicabilità
CIRCUITO IES e MWM SOLUTION (società gestore del circuito) si pongono come partner strategici per circuiti commerciali, enti pubblici, imprese private, con lo scopo di ottimizzare risorse e investirle in un prodotto/servizio unico e multifunzionale. L'UTILITY IES presenta delle caratteristiche uniche nel panorama delle " monete locali" poiche' abbina in contemporanea FISCALITA' AGEVOLATA ( voucher multiuso ) RAPPORTI CON PP.AA , IDENTITA' TERRITORIALE, AUMENTO POTERE D'ACQUISTO , COPERTURA B2B Il movimento di IES viene gestito e controllato attraverso sistemi di politica monetaria che ne controllano le dinamiche affinche’ si crei un sistema armonico ,sostenibile nel tempo ed in equilibrio con il territorio che lo ospita.
Stato di implementazione
La soluzione IES e' operativa in 8 comuni siciliani ( Capaci, Isola delle femmine Balestrate, Terrasini,Trappeto, S,Stefano Quisquina, Cianciana, Bivona ) Più di 2500 le persone coinvolte e oltre 440 mila le transazioni fatte. In fase di startup entro il 2022 strutture territoriali a carattere regionale in Campania ( convenzione con il comune di Cancello Arnone) Puglia, Veneto, Emilia Romagna. La startup e' stata inserita fra le 7 startup sostenibili italiane presentate al Festival Nazionale Economia Civile 2020 per le soluzioni di monetica sociale
L’esigenza è di focalizzare lerisorse sullo sviluppo di soluzioni multitasking con l’ausilio di monete complementari e/ovirtuali attraverso l’implementazione di servizi on demand per: Realizzazione di coupon digitali carte prepagate e voucher elettronici. Piattaforme di fundraising per la promozione di onlus, società dilettantistiche, associazioni culturali. Piattaforme servizi di welfare aziendale. Piattaforme di vendita di beni nuovi/usati e commercio elettronico
Lo sviluppo tecnologico prevede la messa in opera della piattaforma di pagamento proprietaria IES con cui gestire il core business e le linee di mercato collaterali Lo sviluppo territoriale prevede la xcreazione di strutture territoriali regionali per la replicazione e inetrazione con il territorio nazionale
Partners
La soluzione IES e' operativa in 8 comuni siciliani ( Capaci
Isola delle femmine Balestrate
Terrasini
Trappeto
S
Stefano Quisquina
Cianciana
Bivona )