Uno degli obiettivi principali è promuovere le collaborazioni tra imprese, enti di ricerca e PA del network nazionale e sviluppare opportunità di networking internazionale per i nostri aderenti.
A livello nazionale organizziamo eventi, B2B, seminari volti stimolare gli aderenti a collaborare su progetti di ricerca o sviluppi industriali congiunti, a favorire l’incontro fra la domanda e offerta di tecnologie, competenze e soluzioni, a informare su scenari di mercato o sui fabbisogni di innovazione delle Pubbliche Amministrazioni:
- #ImpreseCittà: tavoli di lavoro per favorire il dialogo tra Imprese e Pubbliche Amministrazioni, dare visibilità dello scenario di mercato e favorire il matching domanda-offerta di innovazione.
- Innovation Meeting: evento live in cui le imprese aderenti al Cluster presentano le proprie soluzioni e ricerche di competenze, seguito da incontri B2B per favorire la creazione di collaborazioni.
A livello internazionale, grazie alle relazioni con realtà analoghe o complementari (Cluster, Distretti, Laboratori e Università), agli accordi di collaborazione e alla partecipazione a diverse piattaforme e reti europee (EIP SCC, European Cluster Collaboration Platform, Eurocities, Iclei), il Cluster intende creare le basi per lo sviluppo di progetti finanziati negli ambiti rilevanti per il tema Smart Communities su scala europea:
- Partnerships for Horizon Europe: evento europeo organizzato assieme a 4/6 Cluster Europei con l’obiettivo di favorire la creazione di partenariati, idee e progetti su selezionati argomenti relativi a bandi aperti o in apertura.
Infine il Cluster organizza l’Assemblea Nazionale: un momento di incontro annuale che attiva tutta la rete estesa di partner, aderenti e stakeholder del Cluster, in cui presentiamo la Roadmap strategica, condividendo gli scenari e le raccomandazioni e proponendo momenti di confronto. A partire dal 2021 l’assemblea nazionale ha assunto la forma di conferenza internazionale con il nome di SmartCommunities Conference.