Comprende la gestione e integrazione di asset urbani (arredi intelligenti, aree di sosta, connettività dati, illuminazione pubblica, reti idriche, raccolta rifiuti), la gestione del rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini, le modalità di erogazione dei servizi e la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione, per raggiungere una migliore comprensione delle esigenze dei cittadini, acquisire una maggiore capacità di pianificazione della PA e attivare una rinnovata interazione con le aree urbane.
include lo sviluppo di nuovi o rinnovati servizi digitali al cittadino, la digitalizzazione ed efficientamento dei processi interni e di gestione dei beni pubblici, la valorizzazione dei dati per la creazione di servizi più rispondenti ai bisogni dei cittadini, per la crescita economica del territorio e per una più efficiente pianificazione e gestione delle città, modelli e soluzioni per il rafforzamento delle reti sociali e dell’inclusione.
Data governance • Interoperabilità e standard • Piattaforme di cooperazione • E-government, servizi digitali • Servizi integrati, partecipazione • Cittadinanza attiva • Valutazione di impatto • Impatto sociale • Data-driven • Open data • Collaborazioni pubblico-privato • Gestione beni comuni • Public procurement per innovazione • Open innovation • Pianificazione urbana • City digital twin • Sharing economy • Qualità della vita