Rendiconto per il Cittadino / Conto Economico di Nucleo Familiare
I modelli di output delle due soluzioni sono analoghi nel presentare, per ogni Servizio comunale, il resoconto della struttura comunale su quanto realizzato nell’esercizio e il costo complessivo, ma si distinguono per il dettaglio della rappresentazione.
Rendiconto per il Cittadino
Il Rendiconto per il Cittadino è un modulo della soluzione Conti Economici di Servizio Finale™ (C.E.S.F.), che, a supporto del controllo di gestione dell’Ente, si propone di determinare i costi effettivi dei servizi comunali, sia di quelli finali diretti al Cittadino, sia di quelli interni o strumentali. La sua esecuzione si colloca temporalmente dopo la chiusura del bilancio contabile di ogni esercizio. Il C.E.S.F. è alimentato principalmente dalle risultanze consuntive del PEG e si sviluppa nelle fasi di alimentazione dati, allocazione costi e reporting (per l’Amministrazione o per il Cittadino). Il Rendiconto per il Cittadino riporta i dati di costo effettivo per abitante e, se significativi, specifici costi medi unitari (es. costo medio orario Assistenza domiciliare agli anziani; costo medio unitario per bambino frequentante l’Asilo Nido). Questi dati sono disponibili a chiunque acceda alla funzione web.
Conto Economico di Nucleo Familiare (C.E.N.F.)
I dati di costo di ogni Servizio vengono riferiti a ciascun nucleo familiare censito in Anagrafe sulla base del numero dei componenti, dell’età e dell’eventuale diretta fruizione di Servizi a domanda individuale (es. Asilo Nido, Trasporto scolastico). Pertanto, ogni cittadino, previa autenticazione, dispone del C.E.N.F. riferito al proprio nucleo familiare e riportante: da una parte quanto versato al Comune in termini di tariffe, rette, imposte e tasse; dall’altra quanto ricevuto attraverso i Servizi erogati dal Comune, in termini di valore economico.
Entrambe le soluzioni (per il Rendiconto previa autenticazione) hanno una funzionalità che consente al cittadino di indicare, per ciascun Servizio, un giudizio (secondo una scala da molto-basso a molto-alto) e motivazioni, suggerimenti o critiche.
I giudizi medi per Servizio (o aggregati) e relativi commenti espressi dai cittadini sono presentabili (in forma anonima) in un’ulteriore applicazione web Open Data.
Caratteristiche tecniche
L’applicazione è di tipo Web, risiede su Server e non richiede alcuna installazione su PC Client; è accessibile da browser connessi in Internet/Intranet/Extranet; è sviluppata nel totale rispetto degli standard e-Government. Prerequisiti software: MS Windows Server 2008© o successivi; MS SQL Server 2005© o successivi. Il prodotto è installabile anche su piattaforme cloud.
I dati da estrarre sono elementari e presenti in qualsiasi programma di contabilità. Per tale motivo può essere agevolmente realizzata un’interfaccia che alimenti direttamente il prodotto C.E.S.F. dal database contabile.
Il Rendiconto per il Cittadino può essere utilizzato autonomamente. Il prerequisito, come per il Conto Economico di Nucleo Familiare, è che siano già stati determinati e dunque disponibili i costi effettivi dei servizi.
Obiettivi
Le due soluzioni sono orientate a concretizzare con efficacia istanze relative a trasparenza, accountability e partecipazione della cittadinanza. In particolare, per l'Amministrazione comunale, si dimostra di voler instaurare con la cittadinanza un rapporto di partecipazione consapevole, reciprocamente più responsabile, di coinvolgimento e di apertura a proposte, suggerimenti e critiche. Beneficio principale che deriva da un sistema in grado di acquisire costantemente le valutazioni dei cittadini è quello di creare un patrimonio informativo fondamentale per comprendere la rispondenza dell'azione comunale rispetto alle aspettative della cittadinanza ed eventualmente ri-orientare più consapevolmente l'azione stessa. Per il cittadino innanzitutto si ha modo di essere informati su quanto il Comune fa e quanto spende in maniera più chiara e comprensibile rispetto alle consuete rappresentazioni offerte dai bilanci contabili. Il riferimento ai Servizi che il Comune eroga e di cui il cittadino è fruitore, infatti, e il disporre per questi anche di dati di costo unitari, è ciò che più favorisce una valutazione consapevole da parte del cittadino medesimo. Inoltre, con la possibilità di esprimere giudizi, si ha modo di far sentire la propria voce nel corso del mandato amministrativo, non solo nei momenti delle consultazioni elettorali, si ha cioè modo di fornire un proprio contributo costante al miglioramento dell'azione comunale.
Elementi di innovazione
Entrambi i modelli - Rendiconto per il Cittadino e Conto Economico di Nucleo Familiare -comportano un'innovazione nella relazione con la cittadinanza, sia per quanto riguarda la componente di informativa e di accountability, sia per quanto riguarda la componente che permette al cittadino di esprimere un giudizio sui Servizi comunali e al tempo stesso al Comune di rilevare e misurare la qualità percepita sui Servizi medesimi.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato
Partners
CREAM SRL