MDOC FirmaGrafometrica

Government

Proponente
Mainline S.r.l.

Sito web

Contatti

MDOC FirmaGrafometrica

Descrizione

I documenti di uso comune nascono per la maggior parte in formato elettronico ed evidenziano un utilizzo della carta sempre meno pratico e una spiccata propensione ad un futuro sempre più paperless. L’integrazione di soluzioni per la firma elettronica avanzata nei processi in cui è richiesta la sottoscrizione di un documento, consentono di mantenere il processo documentale in un formato totalmente elettronico evitando così di stampare documenti con il solo fine di acquisire una firma autografa. MDOC FirmaGrafometrica è la soluzione per la realizzazione di procedure di sottoscrizione di documenti informatici che prevedono l’utilizzo della firma grafometrica.
La sua applicazione consente di dematerializzare quei procedimenti in cui è necessario che un soggetto sottoscriva un documento in presenza di personale addetto, atto a verificarne l’identità. Il soggetto firmerà in modo elettronico ma con lo stesso gesto e la stessa esperienza d’uso con cui firmerebbe su carta. Al documento elettronico sottoscritto, saranno associati l’immagine della firma e i dati biometrici rilevati durante la sua apposizione.
La soluzione aderente alle regole tecniche del D.P.C.M. del 22 febbraio 2013, garantisce l’autenticità ed integrità del documento sottoscritto. I dati biometrici del soggetto sottoscrittore trattati ed abbinati al documento sottoscritto sono assicurati da standard di sicurezza e tecniche di crittografiche all’avanguardia.
Il sistema mette a disposizione servizi centralizzati, che facilitano l’integrazione delle applicazioni cliente e consentono, attraverso l’utilizzo di dispositivi di firma fissi o mobili, di implementare le operazioni di sottoscrizione elettronica previste dal procedimento amministrativo secondo specifiche direttive di firma (firmatari, ruoli e priorità).

Obiettivi

La firma grafometrica consente di dematerializzare in modo completo quei processi aziendali sia interni sia rivolti al pubblico che necessitano dell'apposizione di una firma autografa da parte dei soggetti interessati alla sottoscrizione del documento. La soluzione permette il raggiungimento dei benefici tipici di un processo di dematerializzazione: risparmio di spazio, costi di stampa, costi legati alla gestione del ciclo di vita degli archivi cartacei, ottimizzazione dei processi ed efficienza nelle operazioni di ricerca, consultazione e condivisione dei documenti all'interno dell'organizzazione. La firma grafometrica costituisce una nuova opportunità per le Aziende e per la Pubblica Amministrazione a supporto della realizzazione dei processi di dematerializzazione e al conseguente raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei costi ed efficienza dei processi. La disponibilità di soluzioni tecnologiche per l’acquisizione del dato biometrico integrate su dispositivi mobili consente una gestione flessibile ed efficiente delle operazioni di firma ampliando le opportunità di business per le aziende.

Elementi di innovazione

L'utilizzo della firma grafometrica, consente di ampliare il perimetro di applicazione dei processi di dematerializzazione e ridurre il divario digitale tra il soggetto sottoscrittore e le soluzioni tecnologiche che implementano i procedimenti in forma digitale: la sottoscrizione tramite la firma grafometrica prevede dal punto di vista del sottoscrittore un'operatività assimilabile ad una sottoscrizione eseguita sul modulo cartaceo. La soluzione proposta garantisce il pieno rispetto delle regole tecniche imposte dall'Articolo 56 del D.P.C.M. del 22 febbraio 2013 - Caratteristiche delle soluzioni di firma elettronica avanzata e rispetta i requisiti indicati al paragrafo 4.4 del Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria - 12 novembre 2014 e pertanto la sua adozione non richiede il parere preliminare da parte del Garante.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato