MyInfoCity

Government

Proponente
AESYS S.p.A.

Sito web

Contatti

MyInfoCity

Descrizione

Il sistema è costituito da un software di gestione semplice e innovativo e si presenta sia come interfaccia di gestione sia come comunicazione tra gli Enti e i cittadini, in linea con la filosofia “Smart City”, in cui i vari sistemi collaborano e dialogano tra loro al fine di avere una città più evoluta ed efficiente.
La gestione dei Pannelli a Messaggio variabile è estremamente flessibile: è sufficiente, per il proprietario dei Display, utilizzare un comune browser, con pc, tablet o smartphone connessi a internet, o la App per dispositivi mobili, per poter accedere e gestire i PMV. In questo modo è molto semplice per gli incaricati alla gestione configurare o controllare i dispositivi installati.Il software è anche un collegamento costante tra i cittadini e il Comune, in grado di distribuire contenuti, messaggi ed informazioni anche in real time.
Il sistema è accessibile, tramite interfaccia web e via App per dispositivi mobili, anche a cittadini e turisti, in modo da essere una piattaforma di condivisione e scambio delle informazioni.
La piattaforma permette di gestire informazioni inerenti:
– geolocalizzazione di punti di interesse turistico e culturale;
– zone di accesso alla città o alle ZTL;
– indirizzamento parcheggi;
– trasporto pubblico locale;
– telecamere installate sul territorio.
Agli operatori permette di visualizzare le immagini riprese in tempo reale dai dispositivi di sorveglianza e di modificare i messaggi visualizzati dai vari tipi di media su cui le informazioni vengono veicolate.

Obiettivi

I benefici chiave della soluzione sono riconducibili a: - miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane, grazie ad una maggiore diffusione delle informazioni e ad alla facilitazione tra Enti Pubblici e cittadini - miglioramento della viabilità e dei sistemi di mobilità interna nei centri abitati, grazie a soluzioni di informazioni su display riguardanti la mobilità, il traffico, i parcheggi e tempestive direttive e informazioni in caso di eventi (incidenti, manifestazioni, …) - aumento della sicurezza del terrirorio grazie ad elementi di allerta e di informazione - diffusione capillare ed immediata delle informazioni in caso di emergenza

Elementi di innovazione

Gli elementi di innovazione della soluzione sono riconducibili a: - integrazione di tecnologie in cloud, attraverso l'introduzione di strumenti hardware e software è infatti possibile gestire in maniera innovativa la comunicazione al cittadino e permetterne un maggiore coinvolgimento. - innovazione procedurale, in quanto le procedure di raccolta e predisposizione dei contenuti dell'informazione all'interno degli Enti Pubblici si modificano. - innovazione di servizio: ulteriore livello di Informazioni più fruibili; la PA viene vista come facilitatore di servizi - Valorizzazione degli Open Data per la PA e i cittadini - Gestione flessibile dei flussi comunicativi mediante l'implementazione di una politica bottom-up e top-down all'interno della gerarchia istituzionale (dai cittadini agli enti pubblici locali fino agli enti provinciali, regionali e al governo centrale)

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato