Innovative Tecniche di misura degli Investimenti Energetici degli Edifici

Le metriche innovative per la valutazione della redditività degli investimenti in campo energetico sono in grado di supportare l’analisi degli interventi di retrofit attraverso lo sviluppo di algoritmi valutativi innovativi integrati con un’applicazione web dedicata. Quest’ultima permette all’azienda fornitrice di vendere il servizio di individuazione di interventi di retrofit e all’utente finale di capire le ricadute del servizio stesso sull’immobile

Sicurezza

Proponente
Net Surfing

Sito web

Contatti

Innovative Tecniche di misura degli Investimenti Energetici  degli Edifici

Descrizione

Il nuovo modello di business è associato all’installazione di un sistema di monitoraggio, costituito da sensori tradizionali presenti sul mercato. Tali sensori misurano alcune grandezze energetico-ambientali, quali, ad esempio, consumi di energia elettrica e di, gas naturale, valori di temperatura e, umidità relativa, concentrazioni di CO2, NOx, composti organici volatili, PM10; contemporaneamente sono misurati alcuni parametri dell’ambiente esterno, quali, ad esempio, temperatura, umidità relativa, concentrazione di CO2, PM10. I dati misurati sonoo utilizzati per la costruzione di alcuni Key Performance Indicators (KPIs) di tipo energetico (e.g. consumo di energia elettrica), ambientale (e.g. livello di CO2, categoria di qualità dell’aria, temperatura operativa), finanziario (e.g. costo legato al consumo di gas naturale) ed economico-sociale (e.g. produttività, assenteismo, costi evitati legati alle malattie respiratorie). Tali indicatori sono poi aggregati per costituire quattro indici sintetici, uno per ciascuno dei quattro ambiti individuati (energetico, ambientale, finanziario, economico-sociale). Tali indici sintetici costituiscono le metriche innovative nell’ambito degli investimenti energetici applicati agli edifici. La ricerca svilupperà alcuni algoritmi di calcolo per la valutazione di tali indici sintetici. Gli algoritmi sono trasformati in una Web App in grado di informare in maniera rapida e comunicativa gli utenti in merito alla performance complessiva dell’edificio in termini energetici, ambientali, finanziari ed economico-sociali, evidenziando eventuali criticità rispetto a valori soglia prestabiliti.

Obiettivi

Le nuove metriche tengo conto non solo dei possibili risparmi energetici conseguenti agli interventi di retrofit, ma anche di aspetti più spiccatamente human-centered come, ad esempio, il miglioramento della salute e del benessere dell’occupante, l’aumento della produttività dei lavoratori, la diminuzione delle lamentele a causa della scarsa qualità dell’ambiente interno.

Elementi di innovazione

Un nuovo modello di business sviluppato per fornire un servizio di valutazione della redditività degli interventi di retrofit in campo edile ed associato ad una applicazione web. La necessità di nuovi modelli di business legati a nuove metriche valutative in campo energetico nasce dai cambiamenti indotti dalla continua evoluzione della normativa nei settori dell’energia e dell’ambiente e, più in generale , dal nuovo scenario delineato dalla Direttiva Europea 2018/844 sulle performance energetiche degli edifici.

Impatti / Risultati attesi

Il progetto, in termini di ricadute finali, risulta coerente con la “Strategia per la specializzazione intelligente del Piemonte” in particolare nel settore Salute e Benessere. L’innovazione che si vuole perseguire nel progetto è infatti orientata al tema del “benessere” e del “vivere in salute” in ambienti lavorativi, affrontando quindi gli aspetti di comfort dei lavoratori e contribuendo a preservare la salute del capitale umano delle imprese. Presupposto al progetto sono i diversi studi scientifici, ormai consolidati nel tempo, che correlano i parametri ambientali con il benessere e la salute degli occupanti, nonché con la loro produttiva in ambienti lavorativi.

Fattibilità

La fattibilità è già stata verificata con il dimostratore attuale ed è già pienamente sostenibile economicamente

Elementi di replicabilità

La soluzione è replicabile in qualunque edificio, previo aggiornamento sistema di raccolta dati dai sensori

Stato di implementazione

E' disponibile un dimostratore, un edificio è stato dotatoidei sensori richiesti. Le metriche sono disponibili

Partners

Politecnico di Torino - DENERG AEG Azienda Energia E Gas Società Cooperativa -Ivrea