La Fondazione LINKS ha sviluppato un ecosistema HW/SW orientato alle comunicazioni veicolari connesse e cooperative. In particolare si parla di On Board Unit, Road Side Unit e software per edge e cloud orientato al veicolo connesso. Un grosso filone è quello del supporto al veicolo (autonomo e non) da parte dell’infrastruttura.
Le piattaforme OBU/RSU, permettono di comunicare da e verso i veicoli sia con comunicazioni short-range che 5G e sono dotate di capacità computazionale avanzata, per supportare algoritmi basati su intelligenza artificiale.
Le parti SW su edge e cloud permettono lo scambio dati sicuro secondo gli standard ETSI di riferimento ed implementano servizi, anche cooperativi, per i veicoli sia autonomi sia con guidatore umano.
La Fondazione ha realizzato diversi casi d’uso pratici all’interno di svariati progetti Europei e continua lo sviluppo delle piattaforme aggiungendo nuove caratteristiche in termini di nuove funzionalità, nuovi servizi, supporto di sensoristica, cybersecurity, etc….
Tra i casi d’uso realizzati si citano: protezione degli utenti vulnerabili (pedoni e ciclisti), indicazioni per migliorare la sicurezza nell’attraversamento di un incrocio (anche in presenza di veicoli non connessi), soluzioni di coordinamento delle manovre fra veicoli autonomi, raccolta dati pervasiva da veicoli ed infrastruttura, invio e gestione di informazioni semaforiche, di pericolo generico e molti altri. Spesso queste dimostrazioni sono basate sull’utilizzo di 5G ed edge computing per mostrare le potenzialità attuali e future delle reti di nuova generazione.