IREN IoT Platform

Sicurezza

Proponente
IREN

Sito web

Contatti

IREN IoT Platform

Descrizione

“La piattaforma costituisce il sistema di telegestione e telecontrollo della rete di teleriscaldamento della città di Torino, attraverso cui attualmente si telegestiscono circa 4500 edifici.
E’ stato sviluppato e installato presso ogni edificio un concentratore (gateway) in grado di raccogliere i dati di funzionamento del teleriscaldamento. Il gateway è inoltre predisposto per poter raccogliere dati da dispositivi limitrofi sia legati all’ambito termico e del teleriscaldamento (sensori di pressione, sensori di allagamento e perdite, monitoraggio dell’isolamento delle tubazioni, contabilizzatori individuali e ripartitori, temperature) sia di dispositivi di altro tipo come ad esempio smart meter Elettricità, Gas, Acqua, centraline di allarme, centraline di controllo ambientale e sonde wireless.
Il sistema può essere utilizzato anche per il controllo di impianti termici non teleriscaldati e può gestire contesti estremamente variegati. Tramite tale gateway è possibile sviluppare i servizi di gestione e manutenzione in modo innovativo. Pertanto la piattaforma si indirizza sia alle utility che gestiscono le reti di distribuzione di migliaia di impianti in modo massivo, ma anche alle imprese di manutenzione che devono controllare da remoto gli impianti, o agli stessi proprietari dei condomini per il monitoraggio dei consumi.
La piattaforma è in grado di gestire grandi quantità di dati. Attualmente sono prodotte e installate quasi 10 di tipologie di concentratori, personalizzate per costare poco ed assolvere a tipologie di impianti diversi. In media ogni impianto invia i dati di 50 sensori/variabili ogni 5 minuti e di altre 100 ogni ora. Il traffico è ottimizzato per ridurre i costi di trasmissione dati e attualmente si aggira intorno ad 1Gbyte/giorno medio ogni 1000 impianti. I server sono in grado di elaborare/analizzare i dati in tempo reale anche calcolando trend ed allarmi. I server visualizzano dati storici di oltre 5 anni. Il sistema può essere installato sia in Italia che all’estero.
Il sistema è un prodotto commerciale per quanto concerne le funzionalità di telegestione e telecontrollo del teleriscaldamento, mentre le funzionalità di piattaforma IoT per altri ambiti Smart City sono attualmente in fase di prototipazione. “

Obiettivi

"Il sistema, sviluppato da IREN per la gestione dei propri asset, è stato realizzato per la gestione del sistema di teleriscaldamento ma può essere utilizzato anche per il controllo di impianti termici non teleriscaldati e può gestire contesti estremamente variegati. Tramite l'innovazione tecnologica dell'IoT Platform è stato possibile portare innovazione anche in termini gestionali e procedurali (O&M più efficace), e conseguentemente benefici economici. La piattaforma si indirizza quindi sia alle utility che gestiscono le reti di distribuzione di migliaia di impianti in modo massivo, sia alle imprese di manutenzione che devono controllare da remoto gli impianti, o agli stessi proprietari dei condomini per il monitoraggio dei consumi. A questo si aggiunge che, essendo il Teleriscaldamento un servizio ""pubblico"", a cascata i benefici dell'innovazione si ripercuotono sui cittadini e sulle PA."

Elementi di innovazione

1) Innovazione tecnologica: il sistema permette la telegestione e telelettura delle sottostazioni di teleriscaldamento, garantendo interventi tempestivi in caso di guasti e letture reali e sempre aggiornate dei consumi energetici. 2) Integrazione di tecnologie: il sistema hardware e software si basa su protocolli di comunicazione non proprietari, device di mercato assemblati in-house e software e cloud system "open". 3) Innovazione organizzativa/di business e procedurale: il sistema ha permesso di innovare la gestione interna dell'asset teleriscaldamento, in particolare rendendo l'O&M più efficace ed eliminando quasi totalmente le letture dei consumi a domicilio.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato