Vigilium: un approccio integrato e “data driven” alla sicurezza urbana

Vigilium è il primo DSS per la sicurezza urbana: in un’ottica integrata e partecipata e basandosi su dati empirici, supporta le amministrazioni e la polizia locale nella gestione del territorio e aiuta a rispondere adeguatamente alla domanda di sicurezza proveniente dai cittadini.

Sicurezza

Proponente
Intellegit

Sito web

Contatti

Vigilium: un approccio integrato e “data driven” alla sicurezza urbana

Descrizione

La sicurezza del territorio è una tematica centrale nelle agende (anche politiche) delle amministrazioni. La cittadinanza chiede maggiore sicurezza in vari ambiti della quotidianità e percepisce alcune zone della città come particolarmente problematiche, a volte senza un riscontro sul lato del dato oggettivo (numero effettivo di crimini). Tuttavia, le informazioni che riguardano la sicurezza (percezione e criminalità) sono raramente reperibili ed è difficile avere un’idea chiara del fenomeno.
Oggi – e sempre più in futuro – grazie alla ricerca e alla tecnologia è possibile trovare delle fonti di dati alternative e sfruttare al massimo la grande mole di informazioni che investe ogni aspetto della vita quotidiana. Il software Vigilium – ideato e sviluppato da Intellegit, startup sulla sicurezza nata dal know how dell’Università di Trento – è un decision support system (DSS) che riceve, immagazzina e organizza informazioni georiferite provenienti da molte fonti dati e che hanno un impatto sulla criminalità e sulla percezione di sicurezza in città. I cittadini sono parte attiva di questo sistema, poiché contribuiscono ad arricchire il dataset attraverso segnalazioni e informazioni di “prima mano” su criminalità, in/sicurezza e degrado urbano.
Grazie quindi all’elaborazione dei diversi dati disponibili attraverso modelli di intelligence criminologica, Vigilium identifica le zone più a rischio e rileva le condizioni favorevoli all’insorgenza di comportamenti devianti, generando mappe e analisi. In questo modo, il DSS aiuta a definire le zone di criticità sul territorio e supporta le amministrazioni e le polizie locali nel prendere decisioni più informate in tema di gestione della sicurezza urbana e prevenire con azioni mirate ed efficaci.

Obiettivi

L’obiettivo è rendere più efficiente ed efficace la gestione della sicurezza urbana, attraverso la ricerca tecnologica e l’utilizzo dei dati, al fine di prevenire e prevedere criminalità e degrado, conciliando le esigenze di bilancio con quelle di rassicurazione della popolazione.

Elementi di innovazione

Integrazione di una moltitudine di fonti dati per ottenere un panorama informativo ricco e variegato; elaborazione di analisi geo-statistiche innovative e disponibili in tempo reale; coinvolgimento dei cittadini per supplire alla difficoltà di reperire informazioni sulla sicurezza.

Impatti / Risultati attesi

Grazie alle analisi elaborate da Vigilium, le amministrazioni pubbliche posso indirizzare le attività di prevenzione e contrasto sul territorio al fine di aumentare l’efficienza della risorse e migliorare la percezione di sicurezza e la qualità della vita della collettività.

Fattibilità

L’insicurezza ha un costo stimato di 800.000€ all’anno per un comune di 100.000 abitanti, che Vigilium può aiutare a ridurre intervenendo su percezione e degrado. Per comuni medi, il DSS può essere acquistato entro i limiti “sotto soglia” previsti dal codice dei contratti pubblici.

Elementi di replicabilità

L’infrastruttura software di Vigilium rende possibile replicarlo in qualsiasi contesto territoriale ed è inoltre personalizzabile in funzione delle necessità del comune e delle fonti dati disponibili. Stiamo valutando i finanziamenti legati al PNRR su bando PA digitale 2020/2026.

Stato di implementazione

Vigilium è attualmente in uso in alcuni Comuni del Nord Italia e Intellegit sta dialogando con altre amministrazioni locali per allargare le installazioni. Il DSS è un prodotto certificato Agid ed è presente anche nel nuovo catalogo MEPA.

Partners

Pubbliche amministrazioni locali

centri di ricerca e player nazionali.