Tecnologie Smart per la protezione sismica degli edifici

I sistemi brevettati da ISAAC (Active Mass Damper) installati in copertura agli edifici, contrastano il movimento della struttura durante un evento sismico, minimizzando il rischio di danneggiamenti e crolli e allo stesso tempo garantendo il comfort delle persone all'interno dell'edificio.

Sicurezza

Proponente
ISAAC srl

Sito web

Contatti

Tecnologie Smart per la protezione sismica degli edifici

Descrizione

ISAAC antisismica è una Startup italiana nata dall’omonimo progetto di ricerca del 2016 dal Politecnico di Milano. Specializzata nello sviluppo di soluzioni intelligenti per la protezione sismica e il monitoraggio strutturale, ISAAC ha brevettato la prima tecnologia attiva per la protezione sismica, applicabile anche a edifici già esistenti. Infatti, l’obiettivo della startup è quello di diventare player di riferimento nel mercato delle costruzioni per la fornitura di tecnologie smart per la protezione sismica e il monitoraggio di edifici e infrastrutture.
I sistemi ISAAC permettono di migliorare sismicamente il comportamento strutturale dell’edificio da proteggere installando uno o più attuatori inerziali in copertura, pertanto senza necessitare di importanti ed invasivi interventi strutturali all’interno del fabbricato. La soluzione risulta quindi di particolare interesse per la riqualificazione di edifici esistenti permettendo non solo di ridurre i tempi dell’intervento, ma anche i costi delle opere accessorie agli interventi strutturali, come ad esempio l’eliminazione di opere di finitura od impiantistiche e il loro successivo ripristino post-intervento strutturale. Allo stesso modo permette di migliorare le performance strutturali anche di edifici nuovi al fine di migliorarne il comfort ed eliminando potenziali danneggiamenti agli elementi non strutturali ed agli impianti durante eventi sismici. Queste problematiche, infatti, si possono verificare anche qualora l’edificio sia stato progettato in accordo alle Normative Tecniche sulle Costruzioni.
Il sistema funziona anche grazie all’installazione sull’edificio di sensori accelerometrici che registrano in tempo reale il movimento della struttura H24, permettendo non solo di monitorarlo costantemente, ma anche di controllarne la risposta sismica.

Obiettivi

La tecnologia brevettata ISAAC permette di migliorare sismicamente il comportamento strutturale dell’edificio senza la necessità di importanti ed invasivi interventi strutturali all’interno del fabbricato. La soluzione quindi permette di ridurre i tempi dell'intervento e l'invasività dello stesso.

Elementi di innovazione

La soluzione si caratterizza per essere: non invasiva, installazione esterna alla struttura; modulare, infatti richiede l’installazione di macchinari e sensori standard, in diverse configurazioni a seconda della grandezza dell’edificio e/o del miglioramento che si vuole apportare alla costruzione.

Impatti / Risultati attesi

I risultati ottenibili grazie all’applicazione del sistema ISAAC sono straordinari, in termini di salvaguardia della vita delle persone, riduzione dei danni economici ai privati e allo stato e protezione del costruito.

Fattibilità

I sistemi ISAAC sono composti da macchine standard che possono essere quindi realizzate sfruttando le economie di scala, permettendo di ridurre i costi di produzione sempre di più, ed essere quindi accessibile ai più per proteggere strutture residenziali e non.

Elementi di replicabilità

Dal punto di vista produttivo il modello è ben replicabile, avendo le macchine che compongono il sistema caratteristiche standard. Tuttavia, il software, quindi il cervello che governa il movimento delle macchine, è di difficile replicabilità e protetto da un brevetto.

Stato di implementazione

Ad oggi ISAAC ha già testato in scala reale il funzionamento del sistema, provando gli enormi benefici ottenibili grazie all’installazione della tecnologia, e ad oggi sta affrontando la fase di industrializzazione e commercializzazione del prodotto.

Partners

ISAAC vanta già importanti partnership e collaborazioni con il mondo della ricerca tecnologica e dell’innovazione (centri di ricerca

università

…)