TAP THE ARTWORK – ARTAP
“La soluzione ARTAP si propone di rendere fruibile al visitatore un’opera d’arte in maniera interattiva e partecipata, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili. Il risultato è un nuovo modello di fruizione ottimizzato per la tecnologia mobile, progettato specificatamente per iOS e Android, che consente un’esperienza di visita guidata interattiva, personalizzata e accattivante. Il visitatore è al centro dell’esperienza e viene accompagnato nell’evento di fruizione attraverso informazioni, spunti e informazioni specifiche. Allo stesso tempo, il sistema è in grado di riconoscere l’utente registrato e profilato e di inviare contenuti o promozioni declinate in base alle sue preferenze, invitandolo a condividere la propria esperienza di fruzione sui canali Social.
La soluzione è costituita dalle seguenti componenti tecnologiche:
– tecnologia di microgeolocalizzazione (iBeacon) per permettere la guida dell’utente all’opera;
– interfaccia di fruzione avanzata per l’esplorazione dei contenuti ottimizzata per l’esperienza Touch dei device mobili di ultima generazione per la navigazione dentro l’opera e l’accesso a contenuti informativi di approfondimento.”
Obiettivi
"La soluzione si propone di rispondere a una specifica esigenza di fruizione, individuata secondo due direttrici principali: - da una parte la domanda che viene dagli enti detentori del patrimonio (enti museali e siti culturali) che sentono la necessità di aumentare il target dell’utenza senza livellare la qualità dei contenuti comunicati, permettendo quindi anche una maggiore comprensione del patrimonio; - dall’altra quella che viene dal target di riferimento con cui si vuole dialogare, la popolazione che usa il mobile come principale canale di accesso alle fonti, che richiede nuove forme di accessibilità e una fruizione ottimizzata per l’accesso mobile. La soluzione intende quindi favorire e allargare lo spazio di incontro tra domanda e offerta di due target specifici: da una parte gli erogatori di contenuti culturali in determinati spazi espositivi, interessati a migliorare la propria offerta e a incrementare il numero delle utenze, dall’altro i singoli utenti che richiedono accessibilità e modalità sempre nuove di fruizione. ARTAP sviluppa un modello che rende la fruizione di un’opera d’arte un vero e proprio evento, digitale e accessibile, disegnato sull'esperienza dell’utente e basato sulla sua interazione con essa, che sfruta l’associazione delle tecnologie di localizzazione con quelle di esplorazione touch e fruizione visiva di contenuti. ARTAP, inoltre, permettendo all'utente di ritornare sui contenuti e di interagire con essi in fasi successive, offre la possibilità di un'esperienza culturale continua e partecipata, che parte dalla visita al sito museale ma non si esaurisce in essa, e che parte dal singolo utente ma è in grado di coinvolgere e far partecipare anche la comunità. "
Stato di implementazione
È stato sviluppato il prototipo