SmartPark del centro storico

I dati della Smart City dalle telecamere e dai sensori con un'unica piattaforma abilitante HW/SW, AI See Platform.

Mobilità

Proponente
Park Smart srl

Sito web

Contatti

SmartPark del centro storico

Descrizione

AI See Platform trova in “SmartPark del centro storico” un progetto finalizzato a sviluppare una piattaforma informatica per la creazione e la gestione in real time delle informazioni legate alla mobilità urbana, sia in ambito traffico, che in ambito sosta e con integrazioni verso la sicurezza del territorio, rilevazione dati meteo e qualità dell’aria.
Dal punto di vista infrastrutturale il sistema è costituito da una seria di telecamere ad alta risoluzione e connesse alla rete internet (IoT), che, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale applicati all’analisi delle immagini, sono in grado di “seguire” i flussi di traffico ed orientarli, tramite apposita applicazione per smartphone, verso gli stalli di sosta disponibili e, contestualmente, individuare eventuali infrazioni segnalandole alle autorità preposte al controllo.
Grazie alla suddetta piattaforma hardware e software, il sistema è in grado di popolare ed aggiornare costantemente il data base del traffico e della sosta nell’area interessata in modo automatico e senza la necessità di intervento di operatori.
La disponibilità di detto database continuamente aggiornato permette di adottare proficuamente due servizi essenziali per la crescita sostenibile della smart mobility: il traffic ed il parking management.
Il parking management è un servizio di monitoraggio discretizzato dalla singola area di sosta di parcheggio sia in termini di occupazione che di pagamento.
Il traffic management è un servizio di monitoraggio discretizzato del flusso veicolare in ingresso ed uscita dell’are monitorata.
La piattaforma si basa su una infrastruttura hardware locale, basata su sensori video e IoT, sviluppata secondo le metodologie dell’edge computing. Grazie ad una forte rete neurale e a potenti capacità computazionali installate localmente le immagini prodotte dalle telecamere vengono analizzate in tempo reale al fine di estrarre solo dati non sensibili senza registrazione o invio di immagini in cloud, con approccio, dunque, totalmente GDPR compliant.
L’area di monitoraggio è costituita da un “cordone” che delimita l’area d’interesse in cui si creano dei varchi virtuali tramite telecamere che identificano e tracciano i veicoli in ingresso ed uscita dall’area di progetto oltre che da telecamere, opportunamente posizionate, che monitorano le aree di sosta.
I dati provenienti dall’infrastruttura hardware locale vengono costantemente aggiornati sul server cloud dove vengono analizzate le variazioni, sia dei veicoli in transito dall’area di interesse, che delle aree di sosta occupate. Attraverso opportune elaborazioni i dati vengono aggregati e resi disponibili per numerosi servizi, sia per il management della città, che per la cittadinanza, tra cui:
– un’app che informa sulla disponibilità dei parcheggi nell’area e la posizione degli stessi.
– Un’app che permetta ai controllori della sosta di monitorare l’andamento dell’occupazione ed eventuali violazioni del regolamento della sosta (mancato pagamento, occupazione oltre l’orario pagato, ecc.)
Una piattaforma per il monitoraggio e la previsione dell’evoluzione dei flussi di traffico.
Addendum.
Il sistema di telecamere ed IoT distribuito può essere riutilizzato per il controllo della sicurezza del territorio e tramite opportuni software installati a bordo degli IoT o in una control room, possono essere generati degli allarmi in determinate occasioni di rischio; inoltre ogni IoT distribuito sul territorio costituisce un hub naturale ed intelligente per la raccolta di dati provenienti da svariati sensori preposti alla misurazione della qualità dell’aria, analisi meteo, inquinamento acustico, ecc.
I sistemi Park Smart integrano e potenziano tutti questi concetti attraverso un sistema unico per cui è stato rilasciato brevetto N. 102018000007632 del 30/07/2018
Park Smart ha previsto una API per poter fornire a terzi i dati prodotti da AISee box e Telecamere.

Obiettivi

Attraverso questa piattaforma da connettere localmente alle telecamere, secondo un modello di edge computing, è possibile “estrarre” dati qualitativi e quantitativi presenti nel campo visivo del sensore video senza registrare o inviare immagini in cloud nel pieno rispetto del GDPR.

Elementi di innovazione

La piattaforma AI See di Park Smart srl, consistente nell'analisi dei parcheggi e del traffico tramite telecamere ed intelligenza artificiale sull'edge, ha ottenuto il brevetto N. 102018000007632 del 30/07/2018.

Impatti / Risultati attesi

Il sistema "SmartPark del centro storico" risulta una infrastruttura abilitante ai servizi per Smart cities, dove i dati vengono estratti on street sull'edge e trasmessi sul cloud senza trasmettere le immagini, ottenendo il rispetto del GDPR e abbattendo del 95% l'occupazione di banda trasmissiva ed i relativi costi.

Fattibilità

Il sistema consente una ottimizzazione di risorse scarse, come i parcheggi, ottenendo un revenue model che consente l'ammortamento in pochissimi anni e la posibilità di aggiungere servizi al solo costo di licenze d'uso sw. Consente inoltre un risparmio consistente di banda trasmissiva.

Elementi di replicabilità

Il sistema risulta perfettamente scalabile, quindi utilizzabile per piccoli o gradi centri abitati e, utilizzando le infrastrutture di connessione ed alimentazione esistenti sul territorio, permette una facile e totale replicabilità.

Stato di implementazione

Il sistema, nelle sue singole parti è già installato e commercializzato, nella sua configurazione estesa è in fase di installazione presso la Cittadella Universitaria di Catania, ed in alcune città.

Partners

Il sistema esteso si avvale della collaborazione di partner come Vigilate srl e Waterview srl

ma è aperto alla collaborazione di altri partner.