SmartEye
Per quanto concerne l’Illuminazione Pubblica, i sensori SmartEye, installati sui lampioni della luce, creano un sistema cognitivo distribuito, in grado di comprendere lo scenario urbano e permettere l’attuazione di tecniche intelligenti di illuminazione attraverso la rilevazione di eventi specifici del tratto tra cui:
• il riconoscimento automatico delle condizioni atmosferiche,
• l’analisi diretta del grado di luminosità della scena,
• la rilevazione in tempo reale di oggetti in movimento lungo il campo visivo,
• l’automatica identificazione e classificazione di veicoli e pedoni,
• il riconoscimento diretto di situazioni delle condizioni di visibilità.
Attraverso SmartEye è possibile effettuare un controllo adattivo della illuminazione, e fornire illuminazione in modo proporzionale alla domanda, variando il grado di luce artificiale in relazione alle effettive esigenze di illuminazione, producendo un risparmio energetico fino al 55%.
Per quanto concerne la Mobilità Urbana, attraverso il sistema SmartEye è possibile disporre di diverse funzionalità, tra cui:
• il controllo di varchi di accesso,
• la determinazione dei flussi veicolari,
• l’analisi degli archi stradali e degli incroci,
• il controllo delle aree di sosta e dei parcheggi,
• l’attivazione semaforica intelligente.
Per quanto concerne la Sicurezza Avanzata, la versione Ultimate del sistema SmartEye consente di andare oltre i tradizionale sistemi di videosorveglianza e di fornire delle soluzioni avanzate per garantire la sicurezza urbana e del cittadino, tra cui:
• sicurezza urbana, con rilevazione automatica di sosta/fermata vietata, inversione di marcia, direzione di marcia errata, invasione di carreggiata, incidente stradale, veicolo fermo in carreggiata/corsia emergenza, incendio e fumo;
• sicurezza della persona, con rilevazione automatica di stazionamento anomalo, svalicamento del confine, accesso non consentito in aree ristrette, effrazione ingressi.
Obiettivi
Attraverso il controllo adattivo della illuminazione effettuato da SmartEye, ovvero la fornitura di illuminazione in modo proporzionale alla domanda, ossia alla rilevazione in tempo reale dei flussi veicolari e dei flussi di persone, e la variazione del grado di luce artificiale in relazione alle effettive esigenze di illuminazione, attraverso la determinazione della luminosità disponibile, è possibile produrre mediamente un risparmio energetico fino al 49% rispetto al 15% di risparmio che si otterrebbe con un controllo del flusso luminoso tradizionale, ottenendo in questo modo la soluzione ottimale che coniuga il risparmio energetico con il tempo di ritorno dell’investimento da parte del Cliente finale.
Oltre a potenziare notevolmente le prestazioni energetiche del sistema pubblico di illuminazione, l’utilizzo dei nodi SmartEye apre notevoli prospettive di evoluzione della rete IP in quanto permette l’aggregazione sulla linea della illuminazione di molti Smart Services con la conseguenza di abbattere i costi e moltiplicare le prestazioni. Infatti, la gestione autonoma ed adattiva dell’illuminazione è il primo passo verso uno sfruttamento a 360 gradi delle potenzialità che tale apparecchiatura può offrire. Tra gli Smart Services si annoverano:
- monitoraggio del traffico ed info mobilità;
- supporto alla gestione di flotte di mezzi pubblici e di parcheggi (Smart Parking);
- videosorveglianza, sicurezza e gestione delle emergenze;
- rilevamento di inquinamento ambientale;
- servizi di connessione wireless e servizi informativi;
- gestione, monitoraggio e diagnostica di edifici pubblici.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato
Partners
Enel S.p.A.
Citelum/EDF
ENEA
Università di Roma La Sapienza
BIC Lazio
Lazio Innova
UVAX