Rollin’ Art
Lo studio del 2007 “Street Artists in Europe” richiesto dal Comitato per la cultura e l’educazione del Parlamento europeo riferisce che l’arte di strada non è adeguatamente valorizzata, essendo considerata una forma di intrattenimento, o addirittura un problema di ordine pubblico, piuttosto che una forma d’arte. L’arte di strada, invece, merita di essere riconosciuta come una vocazione professionale, perfettamente integrata nell’industria dei media e funzionale allo sviluppo culturale e sociale della società e alla promozione del territorio. L’arte di strada gioca un ruolo importante nell’economia delle performance live e nella vitalità della cultura e del turismo a livello UE. Si pensi che vi sono oltre 600 festival di arte di strada in tutta Europa che, con oltre 100K partecipanti per ogni città, garantiscono un ritorno di 3-7 euro per ogni euro investito. Ma al di là dei numeri, l’arte di strada è un patrimonio che qualsiasi istituzione dovrebbe promuovere e valorizzare, perché questa avvicina alla cultura e all’arte in genere le persone che hanno meno occasione di frequentare i teatri o le sale da concerto, crea conoscenza, interesse e passione che possono invogliare anche a frequentare i luoghi più tradizionali della cultura e crea occasioni di lavoro.
Rollin’Art è una soluzione innovativa che, in osservanza dei Regolamenti dei diversi Comuni italiani, promuove la riscoperta di una figura, quella dell’artista di strada, in grado di impattare positivamente sull’ecosistema cittadino, sia a livello economico sia in termini di qualità della vita. Il servizio erogato permette all’artista di:
• promuovere la propria arte in una vetrina virtuale direttamente dal proprio dispositivo (pc, tablet, smartphone, etc.) attraverso l’inserimento di contenuti (biografia, video, foto, contenuti social, etc.);
• promuovere le proprie esibizioni live estemporanee tramite alert geolocalizzati;
• visualizzare i regolamenti in materia di “arte di strada”, le modalità per esibirsi su suolo pubblico e le informazioni utili delle città ospitanti. L’aggregazione delle esibizioni segnalate dagli artisti genera un calendario di eventi artistici e culturali che sarà funzionale alla promozione degli artisti e come guida-eventi a disposizione del cittadino e del turista.
Oltre che a disposizione dei “fruitori della città” per visualizzare un calendario di eventi “a cielo aperto” sempre aggiornato, Rollin’Art è a disposizione dei Comuni adottanti e di ogni organizzazione artistico- culturale per la promozione di eventi culturali ed artistici attraverso l’inserimento delle informazioni sull’evento (oggetto, data, luogo, etc.).
Obiettivi
I vantaggi per i Comuni che aderiscono all'iniziativa si sostanziano come segue: 1. promozione del Comune sulla piattaforma Rollin’Art; 2. attrattività del Comune nei confronti di tutti gli artisti di strada che vogliono promuovere la propria arte; 3. esclusività del calendario degli eventi di arte di strada promossi in città; 4. contatto diretto con gli artisti di strada attraverso la piattaforma; 5. sponsorizzazione dello status di “Comune pilota e Co-Finanziatore” sulla piattaforma; 6. promozione dedicata sui canali di comunicazione e distribuzione (ivi compresi comunicati e pagine social) durante il periodo di sperimentazione. Oltre agli impatti diretti, la valorizzazione e la promozione di arte di strada comporta diverse esternalità positive influenti sulla qualità della vita, sulla sicurezza e sull'attrattività dei Comuni che li perseguono. La promozione dell’arte di strada tramite web/mobile, ad esempio, potrebbe indurre gli artisti a non prediligere, per le loro esibizioni, esclusivamente le zone più centrali o trafficate da pedoni, avendo a disposizione uno strumento in grado di creare eventi pubblici sponsorizzati ad hoc. Ciò determinerebbe la potenziale riqualificazione di aree svantaggiate.
Elementi di innovazione
Rispetto ai competitor europei, Rollin’ Art introduce diversi elementi d’innovazione. Anzitutto, il concept è stato co-creato in collaborazione con gli artisti e con le autorità pubbliche. Questo obiettivo è stato raggiunto utilizzando l’approccio Living Lab per definire e sviluppare una soluzione realmente rispondente ai bisogni degli stakeholder: artisti, cittadini, amministrazioni e attori locali. In particolare, il team ha generato la Metodologia PSL testata in due anni di esperienza. Si tratta di una metodologia Living Lab a supporto dell’intero ciclo di vita dell’idea, dall'identificazione dei bisogni (co-experience) alla progettazione del servizio (co-development), fino al monitoraggio dei risultati attraverso un approccio iterativo. Rollin’ Art, inoltre, introduce un modello standard per la promozione dell’arte di strada, scalabile potenzialmente in ogni città.
Stato di implementazione
È stato sviluppato il prototipo