Rigenerazione innovativa sostenibile e partecipata

Il caso Costa Romagnola

Government

Proponente
Clust-ER BUILD

Sito web

Contatti

Rigenerazione innovativa sostenibile e partecipata

Descrizione

Le start-up del Cluster-ER BUILD stanno collaborando secondo I principi dell’open innovation al progetto di rigenerazione urbana della Costa Romagnola. Innovare l’offerta turistica non vuol dire solo creare nuovi servizi per il turista ma ripensare il tessuto costiero nella sua totalità, ripensando gli spazi della città, rendendoli di qualità.
Riqualificazione e rigenerazione sostenibile del patrimonio ricettivo attivo e dismesso (heritage) con potenziale ricettivo in un approccio di integrazione territoriale (eco innovazione sociale) permetterebbe di rilanciare il territorio romagnolo, creando così un volano per l’economia regionale e non solo, la creazione di un modello condiviso B2C2C Business to Communities to Consumer basato sul turismo esperienziale personalizzato, renderebbe il progetto scalabile ed adattabile ad altri contesti.
Individuazione della piattaforma tecnologica di riferimento e lo Sviluppo di un’offerta turistica e commerciale a più alto valore aggiunto
• Esperienziale: customer journey focalizzata sull’esperienza turistica attesa e inclusiva dei servizi a supporto
• Configurabile-personalizzata-interattiva (pre-configurata per «profilazione», assistita, self service) per i singoli clienti, comunità e gruppi di turisti a programma, in funzione del «tipo» di esperienza attesa
Sono tra le mission del progetto.

Obiettivi

Innovare la filiera turistica creando una Smart Community Territoriale con un’offerta federata: CLIENTI, OPERATORI TURISTICI, SERVIZI TERRITORIALI, ATTRATTORI TURISTICI

Elementi di innovazione

digital twin per il turismo esperenziale

Impatti / Risultati attesi

Patrimonio recuperato e rigenerato:per una trasmissione reale alle future generazioni non solo in quanto ‘clienti’ in cerca di un’esperienza da vivere ma anche in qualità di turisti in visita. Il coinvolgimento della cittadinanza in esposizioni, workshop, eventi ‘integra’ socialmente l’intervento nel territorio generando valore addizionale. Presentazione agli enti/amministrazioni del ciclo di rigenerazione, riattivazione e ‘monitoring’ degli heritage pubblici come generatori di ‘value’ e accoglienza.

Fattibilità

Piattaforma digitale - 0,75 Mln€ ca SW inter-operabilità piattaforma con eventuali MIS degli operatori turistici- 0,15 Mln€ ca Per il kick off del progetto si potrebbe partire da fondi regionali e campagna di crowdfunding, per poi coinvolgere gli operatori economici locali

Elementi di replicabilità

Il progetto nasce come context-specific, ma potrebbe essere replicabile nella sua struttura anche in altri luoghi. Il turismo è per sua natura declinato sulla specificità dei luoghi, ma la piattaforma ed i servizi digitali che si vogliono sviluppare possono essere diversificati per andare incontro alle economie locali

Stato di implementazione

iniziativa in seed

Partners

builti

bimO

4days

raise>up

officina meme

HOSPITALITY RE-SIGN S.r.l. l

innovation chain

smart Domotics