Pin Bike: più pedali, più guadagni

Smart cities for smart citizens

Mobilità

Proponente
Pin Bike

Sito web

Contatti

Pin Bike: più pedali, più guadagni

Descrizione

Sebbene l’introduzione e il miglioramento delle infrastrutture per le biciclette urbane sia importante, i cittadini devono prima cambiare la loro attitudine nei confronti della mobilità attiva.

Pin Bike è l’unico sistema brevettato per il monitoraggio, la certificazione e la gamification delle tratte urbane in bici. La tecnologia è antifrode grazie all’integrazione delle registrazioni dell’app Pin Bike e del sensore Pin Bike installato sulla bicicletta. In altre parole, Pin Bike è l’unico strumento in grado di garantire ai mobility manager di città, aziende e scuole che i dati raccolti sono affidabili per il rilascio di incentivi economici.

Il nostro sistema brevettato si basa su un’APP, un dispositivo hardware e una dashboard online. Il dispositivo hardware deve essere installato sul mozzo della ruota di qualsiasi tipo di bicicletta: questo garantisce l’affidabilità del sistema di monitoraggio. In base alla rotazione della ruota, il sensore rileva e invia i dati tramite Bluetooth a uno smartphone, dove è installata la nostra APP. Allo stesso tempo, l’APP utilizza il GPS dello smartphone per raccogliere e memorizzare i dati. Al termine di ogni sessione, l’APP invia al server i dati raccolti. Il server convalida la sessione solo se i dati raccolti dal sensore sono in linea con i dati GPS. Per monitorare questi dati è fondamentale disporre di una dashboard online dotata di funzionalità di back-end e front-end su misura per i vari attori. La dashboard è essenziale affinché le autorità locali e gli urbanisti analizzino questi dati e forniscano migliori politiche e investimenti basati sui dati.

Obiettivi

Pin Bike affronta il problema irrisolto dell'affidabilità dei dati raccolti dalle app di gamification di mobilità sostenibile. Il suo sistema brevettato di hardware e software certifica le tratte urbane in bici e permette a città, scuole e aziende di rilasciare rimborsi chilometrici.

Elementi di innovazione

L'unicità di Pin Bike si basa anzitutto sul sistema brevettato che unisce le registrazioni dell'APP e del sensore. e che certifica la veridicità delle uscite in bicicletta. Altri valori aggiunti sono la dashboard di pianificazione e il coinvolgimento dei negozianti locali.

Impatti / Risultati attesi

Fin dalla sua fondazione, gli utenti di Pin Bike hanno percorso più di 1,6 milioni di km, pari a 400.000 kg di CO2 risparmiati e 150.000 euro erogati. A livello internazionale, il progetto "BICIFICATION" coinvolge 1.500 utenti e più di 15 negozi in 3 diverse città europee.

Fattibilità

I ricavi di Pin Bike derivano dalla vendita dei dispositivi Pin Bike per città e aziende. Comprendono inoltre i canoni di gestione del portale di monitoraggio per, con una quota d’ingresso per l’attivazione del progetto.

Elementi di replicabilità

L'innovazione di Pin Bike è altamente personalizzabile su bisogni e obiettivi locali. Dopo essere stato applicato in quasi 20 città italiane, il sistema brevettato Pin Bike si dimostra replicabile a livello internazionale grazie al progetto EIT Urban Mobility "BICIFICATION".

Stato di implementazione

Pin Bike ha attivato progetti in circa 20 città italiane (Bari, Bergamo, Bologna, Foggia, Pescara, San Giorgio a Cremano, Santeramo, Sassuolo, 11 comuni dell'area metropolitana di Torino) e tre città europee (Braga, Istanbul, Tallinn).

Partners

Nel progetto europeo "BICIFICATION" promosso da EIT Urban Mobility sono coinvolti

partner tecnici (Nextome)

partner accademici (CERTHKTH)

partner istituzionali (Città di Braga, Istanbul, Tallinn)