Piattaforme per la mobilità cooperativa per il miglioramento di efficienza e sicurezza dei trasporti

Le piattaforme LINKS per la Cooperative, connected and automated mobility (CCAM)

Mobilità

Proponente
Fondazione LINKS

Sito web

Contatti

Piattaforme per la mobilità cooperativa per il miglioramento di efficienza e sicurezza dei trasporti

Descrizione

La presentazione si concentrerà sulle funzionalità messe a disposizione dalle piattaforme CCAM, progettate e sviluppate interamente dalla Fondazione LINKS. In particolare si parlerà di On Board Unit, Road Side Unit e software per edge e cloud. Le piattaforme HW, permettono di comunicare da e verso i veicoli sia con comunicazioni short-range che 5G e sono dotate di capacità computazionale avanzata, per supportare algoritmi basati su intelligenza artificiale. Le parti SW su edge e cloud permettono invece lo scambio dati sicuro secondo gli standard ETSI di riferimento ed implementano inoltre servizi avanzati per i veicoli sia autonomi sia con guidatore umano.
Verranno presentati i casi d’uso pratici realizzati in diversi progetti Europei nonché la roadmap di sviluppo delle piattaforme con le nuove caratteristiche previste in termini di nuove funzionalità, nuovo sensori e cybersecurity.
Tra gli UC presentati si parlerà di protezione degli utenti vulnerabili, di indicazioni per migliorare la sicurezza nell’attraversamento di un incrocio (anche in presenza di veicoli non connessi), di soluzione di coordinamento delle manovre fra veicoli autonomi e di raccolta dati pervasiva da veicoli ed infrastruttura. Verranno inoltre presentati casi d’uso basati sull’utilizzo di reti 5G ed edge computing mostrando e discutendo le potenzialità attuali e future.

Obiettivi

I software e hardware sviluppati dalla Fondazione LINKS, permettono di facilitare la raccolta di informazioni da veicoli, rilevare e notificare di situazioni di pericolo ed in generale di costruire nuovi scenari basati sulla cooperazione e connettività tra veicoli e con l’infrastruttura.

Elementi di innovazione

Le piattaforme presentate sono i mattoni per la creazione di servizi innovativi in ambito CCAM. Rispetto ai prodotti attualmente in commercio sono pensate per essere più flessibili e per nascondere la complessità di basso livello lasciando più tempo agli sviluppatori per le parti di alto livello.

Impatti / Risultati attesi

Trasferimento tecnologico verso altre imprese, investimento dei risultati in nuovi progetti di ricerca

Fattibilità

La Fondazione LINKS è un ente di ricerca che lavora su progettualità Europee ma anche direttamente con le aziende del settore su progetti innovativi

Elementi di replicabilità

Il software ed il know-how sono tutti di proprietà di LINKS. Le piattaforme sono usate da anni per replicare nuovi casi d’uso in diversi progetti estendendone man mano le funzionalità

Stato di implementazione

Realizzati diversi PoC in ambito Europeo, italiano (CTE NEXT), ecc…

Partners

solo Fondazione LINKS