ERSEC: Enhanced Road Safety by integrating Egnos-Galileo data with on-board Control system
ERSEC è in grado di determinare in maniera accurata sulla mappa stradale la posizione del veicolo attrezzato e di tutti gli ostacoli presenti intorno ad esso (ad esempio altri veicoli, persone e qualsiasi tipo di oggetto fisso o mobile) con una precisione di misura dell’ordine di 0,1 metri ad una frequenza di campionamento di 100 Hz. Questo è possibile attraverso una fusione intelligente dei dati GNSS EGNOS (correlati alla mappa locale strada – GIS cartina digitale) con i dati di misura ottenuti da un set di strumenti installato a bordo del veicolo, tra cui sensori della dinamica del veicolo (tachimetro e giroscopio) e sensori ambientali (laser di scansione).
La sperimentazione del sistema in ambiente urbano ha dimostrato la capacità di raggiungere, nel sistema di riferimento delle mappe stradali, la precisione di 0,1 metri nella posizione del veicolo e la precisione di 0,01 radianti nell’orientamento del veicolo.
Obiettivi
La disponibilità dei fattori di differenziazione di EGNOS / Galileo rispetto al GPS e altre tecnologie di posizionamento rappresenta un fattore chiave per l'applicazione ERSEC, con particolare riferimento alla maggiore precisione offerta da EGNOS (e la sua evoluzione come MRS: Multi-Constellation Regional System) e del futuro Galileo. Inoltre, per le applicazioni in cui i dati forniti saranno controllati e garantiti per l'utente sono di estrema importanza sia la garanzia di un servizio (rispetto al GPS) sia l'adeguato schema di integrità del segnale nello spazio.
Elementi di innovazione
ERSEC introduce un'innovazione tecnologica, attraverso un miglioramento significativo nella precisione di posizionamento del veicolo, passando dai metri (offerti da EGNOS/GNSS) ai decimetri con una frequenza di aggiornamento che va dai tipici 4Hz fino a 100Hz. L'innovazione tecnologica che sta alla base delle prestazioni del sistema permette, peraltro, di attivare una funzionalità anticollisione a bordo di un veicolo e/o effettuare la guida automatica del veicolo, funzionalità che introducono a loro volta un'innovazione importante in ambito automotive per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza dei trasporti e più in generale in ambito AGVs (Automated Guided Vehicles), per quanto riguarda le funzionalità di guida automatica.
Stato di implementazione
È stato sviluppato il prototipo