Coinvolgimento Cittadino
Uno dei problemi riconosciuti a livello internazionale nell’ambito dell’e-Government riguarda la capacità della pubblica amministrazione (in particolare dei Comuni) di ascoltare la cittadinanza (in termini di priorità percepite e grado di soddisfazione per quanto riguarda le politiche e gli interventi del Comune stesso) e di costruire con essa, tramite processi partecipativi (co-design) iniziative miranti a migliorare la qualità della vita in ambiti urbani. Con l’obiettivo di risolvere tale problema U-Hopper srl ha sviluppato, a partire dal 2011, una piattaforma tecnologica innovativa per il civic engagement, che è al momento utilizzata in svariate città europee tra cui Oslo (Norvegia), Edimburgo (Regno Unito), Haifa (Israele), Ljubljana (Slovenia), Belgrado (Serbia), Vienna (Austria), Barcellona (Spagna), Vitoria-Gasteiz (Spagna). Tale piattaforma rappresenta il cuore tecnologico di Coinvolgimento Cittadino. Coinvolgimento Cittadino permette alla PA di definire dei questionari e delle aree geografiche di riferimento collegate; il cittadino, attraverso il proprio smartphone e senza la necessità di installare alcun applicativo, riceve notifiche riguardanti la possibilità di fornire le proprie opinioni e idee su temi inerenti la cosa pubblica quando si trova in una delle aree di riferimento identificate. La PA può controllare in tempo reale i risultati del questionario al fine di rifinire le priorità dei propri interventi nelle aree in oggetto.
Obiettivi
Migliorare la relazione tra le PA locali e i cittadini. Allineare gli interventi della PA con le priorità percepite dalla cittadinanza.
Elementi di innovazione
Dal punto di vista tecnologico gli elementi di innovazione principali della soluzione Coinvolgimento Cittadino risiedono nell'adozione di un approccio multicanale e nell'utilizzo di beacon basati su tecnologia Eddystone. Dal punto di vista del design, la soluzione Coinvolgimento Cittadino è basata sull'utilizzo dei 10 principi per il coinvolgimento dei cittadini come definiti dalla European Innovation Partnership for Smart Cities and Communities, al fine di garantire la creazione di dinamiche capaci di incentivare l’uso dello strumento e la partecipazione attiva.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato