EMORP (Environment Monitoring for MultiRisk Prevention)

Sicurezza

Proponente
Selex ES

Sito web

Contatti

EMORP (Environment Monitoring for MultiRisk Prevention)

Descrizione

“EMORP permette il monitoraggio eterogeneo di aree sensibili e a maggior rischio idrologico, idrogeologico, geologico, sismico, e possibilità di utilizzo di un centro di elaborazione dati integrato per la generazione automatica multiprovider di allarmi georiferiti (es. soglie acqua accumulata (near) realtime / 24 / 48 / 72H) con allertamento di eventi su allagamenti latenti e/o «bombe d’acqua»/nubifragi. Il sistema permette di visualizzare su mappe e grafici i dati provenienti delle reti di sensori e social network in associazione a layer previsionali a 3h (Global Forecast System Model) per previsione acqua accumulata, previsione copertura nuvole, previsione precipitazioni nevose. Il sistema include un modulo di previsione frane basato su modello di Fukuzono per il calcolo della velocità inversa relativo al movimento di una frana. Tramite un’app Android è possibile inviare autonomamente dei messaggi geolocalizzati e ricevere eventuali allegati multimediali georiferiti (foto, video, audio).
Il sistema utilizza e/o mette a disposizione: dati ambientali, integrati con Social Media; dati meteo; mappe/cartografia, dati topografici e simulazioni. Tra le funzionalità: previsione velocità del vento, previsione temperatura, previsione pressione atmosferica sul livello del mare, previsione copertura nuvole, previsione precipitazioni nevose, previsione precipitazioni piovose. La modalità di accesso ai dati è attraverso link web riservato.
Il sistema è in grado di collegarsi a sensoristica preesistente sul territorio. Gli strumenti utilizzati e/o messi a disposizione sono software applicativi e strumenti ICT, quali:
– Database: MongoDB.
– Business Rule Management System (BRMS): Drools
– Cartografia : OpenLayers (Javascript API)
– Framework per web application: EXT, GeoExt
– Identity & Access Management: OpenAM
– Open data
La soluzione consiste in un’applicazione software ma è possibile fruirne anche in modalità “”as a service””.”

Obiettivi

.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato