Stendhapp è una startup innovativa a vocazione sociale (SIAVS) che si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso gli open data e la comunicazione digitale. Si tratta di un modello multi target: da un lato ci rivolgiamo ai turisti culturali utilizzatori della app “Stendhapp”, dall’altro alle realtà sul territorio che vogliano sviluppare il turismo culturale, caratterizzato da un pubblico colto, alto spendente e attento alla sostenibilità ambientale. Abbiamo già realizzato una mappatura di 61.000 punti di interesse culturale in Italia consultabile attraverso la app nativa “Stendhapp”, ispirata alla sindrome di Stendhal. La mappatura è tuttora in corso e include gli open data, sui quali effettuiamo un costante lavoro di data quality, dati da altre fonti e contenuti generati dagli utenti. Utilizziamo il mezzo digitale come strumento per aumentare la consapevolezza dei cittadini del nostro enorme patrimonio culturale diffuso, per parlare un linguaggio più affine alle nuove generazioni e per stimolare il turismo di prossimità attraverso la geolocalizzazione. Ci impegniamo per generare un impatto positivo sulla coesione nelle comunità che si riconoscono nel proprio patrimonio culturale e un aumento della soddisfazione rispetto al vivere in quei territori. Abbiamo messo a punto un modello di campagna di comunicazione dedicato ai territori interessati a promuovere il turismo culturale: questi territori, caratterizzati da un patrimonio artistico e culturale diffuso e meno conosciuto, spesso consentono uno storytelling culturale di altissimo valore ma hanno disponibilità economiche e di tempo limitate e poca presenza sui social media: utilizzando in maniera sinergica la app “Stendhapp” e le pagine social, raggiungiamo il segmento dei turisti culturali con uno storytelling pensato per questa audience.