Il progetto POC di Villa Anna si propone di sperimentare nel contesto della Sanità soluzioni IoT con tecnologia trasmissiva Long Range Low Power sino al raggiungimento della piena maturità tecnologica. Si elencano gli “use cases” di progetto:
-Early warning in caso di richiesta di assistenza da parte di degenti;
-SOS operatore sanitario in caso di richiesta di supporto urgente verso altro personale sanitario specializzato;
-Localizzazione indoor dei degenti in situazioni di rischio in aree non protette o comunque esterne all’area o stanza di riferimento;
-Tracking degli asset aziendali critici in uso mobile quali le apparecchiature diagnostiche trasportabili;
-Monitoraggio in tempo reale dello stato di asset critici, in particolare i letti di degenza gestiti in chiave “Lean” per l’efficientamento dell’uso della risorsa sia ai fini dell’ottimizzazione della capacità ricettiva che della qualità dei servizi erogati alla comunità territoriale;
-Monitoraggio di parametri ambientali critici (e.g. qualità dell’aria e livelli di illuminazione di sale operatorie) e/o di parametri di temperatura (e.g. refrigeratori di farmaci e sacche plasma).
Il downstream dell’architettura applicativa è costituito da una rete diffusa di sensori e device intelligenti (IoT e IoMT), low cost, indipendenti da cablaggi elettrici e di rete dati in forza della tecnologia trasmissiva Long Range e Low Power.
La natura Long Range della trasmissione dati assicura un’alta penetrabilità attraverso qualsiasi tipo di materiale costruttivo. Per tale motivo un’unica antenna gateway posta sulla sommità della Clinica è in grado di ricevere e reindirizzare verso i servizi web del net server tutti i segnali provenienti da sensoristiche collocate nei piani sottostanti sino al seminterrato e a volte poste all’interno di involucri metallici, come le sonde di temperatura nei frigoriferi.
L’Application Server elabora le informazioni ricevute dal network server per renderle fruibili attraverso il front-end Web App e App