La sicurezza del territorio è una tematica centrale nelle agende (anche politiche) delle amministrazioni. La cittadinanza chiede maggiore sicurezza in vari ambiti della quotidianità e percepisce alcune zone della città come particolarmente problematiche, a volte senza un riscontro sul lato del dato oggettivo (numero effettivo di crimini). Tuttavia, le informazioni che riguardano la sicurezza (percezione e criminalità) sono raramente reperibili ed è difficile avere un’idea chiara del fenomeno.
Oggi – e sempre più in futuro – grazie alla ricerca e alla tecnologia è possibile trovare delle fonti di dati alternative e sfruttare al massimo la grande mole di informazioni che investe ogni aspetto della vita quotidiana. Il software Vigilium – ideato e sviluppato da Intellegit, startup sulla sicurezza nata dal know how dell’Università di Trento – è un decision support system (DSS) che riceve, immagazzina e organizza informazioni georiferite provenienti da molte fonti dati e che hanno un impatto sulla criminalità e sulla percezione di sicurezza in città. I cittadini sono parte attiva di questo sistema, poiché contribuiscono ad arricchire il dataset attraverso segnalazioni e informazioni di “prima mano” su criminalità, in/sicurezza e degrado urbano.
Grazie quindi all’elaborazione dei diversi dati disponibili attraverso modelli di intelligence criminologica, Vigilium identifica le zone più a rischio e rileva le condizioni favorevoli all’insorgenza di comportamenti devianti, generando mappe e analisi. In questo modo, il DSS aiuta a definire le zone di criticità sul territorio e supporta le amministrazioni e le polizie locali nel prendere decisioni più informate in tema di gestione della sicurezza urbana e prevenire con azioni mirate ed efficaci.