Per quanto concerne l’Illuminazione Pubblica, i sensori SmartEye, installati sui lampioni della luce, creano un sistema cognitivo distribuito, in grado di comprendere lo scenario urbano e permettere l’attuazione di tecniche intelligenti di illuminazione attraverso la rilevazione di eventi specifici del tratto tra cui:
• il riconoscimento automatico delle condizioni atmosferiche,
• l’analisi diretta del grado di luminosità della scena,
• la rilevazione in tempo reale di oggetti in movimento lungo il campo visivo,
• l’automatica identificazione e classificazione di veicoli e pedoni,
• il riconoscimento diretto di situazioni delle condizioni di visibilità.
Attraverso SmartEye è possibile effettuare un controllo adattivo della illuminazione, e fornire illuminazione in modo proporzionale alla domanda, variando il grado di luce artificiale in relazione alle effettive esigenze di illuminazione, producendo un risparmio energetico fino al 55%.
Per quanto concerne la Mobilità Urbana, attraverso il sistema SmartEye è possibile disporre di diverse funzionalità, tra cui:
• il controllo di varchi di accesso,
• la determinazione dei flussi veicolari,
• l’analisi degli archi stradali e degli incroci,
• il controllo delle aree di sosta e dei parcheggi,
• l’attivazione semaforica intelligente.
Per quanto concerne la Sicurezza Avanzata, la versione Ultimate del sistema SmartEye consente di andare oltre i tradizionale sistemi di videosorveglianza e di fornire delle soluzioni avanzate per garantire la sicurezza urbana e del cittadino, tra cui:
• sicurezza urbana, con rilevazione automatica di sosta/fermata vietata, inversione di marcia, direzione di marcia errata, invasione di carreggiata, incidente stradale, veicolo fermo in carreggiata/corsia emergenza, incendio e fumo;
• sicurezza della persona, con rilevazione automatica di stazionamento anomalo, svalicamento del confine, accesso non consentito in aree ristrette, effrazione ingressi.