KommunikApp

KommunikApp

Descrizione

KommunikApp è una applicazione basata su una tecnologia testata da quasi 200.000 utenti dell’editoria scolastica che si rivolge principalmente al vasto mondo della comunicazione. Si tratta di una soluzione completa di digital publishing – dall’upload del progetto alla pubblicazione sui diversi market store – che permette di trasformare qualsiasi contenuto digitale in pubblicazioni multimediali e interattive e di visualizzarle su pc, smartphone e tablet. Nello specifico, KommunikApp permette la creazione, distribuzione, pubblicazione, archiviazione, aggiornamento e condivisione di qualunque materiale ex-cartaceo (brochure, cataloghi, listini, bilanci, schede tecniche, ecc.) in documenti digitalizzati arricchiti di multimedialità. KommunikApp permette di mantenere in collegamento costante mondo offline e mondo online (e-commerce, social, community).
Nel caso specifico della scolastica, il servizio viene erogato unitamente al libro cartaceo tramite la distribuzione di codici personali. Viene inoltre erogato tramite un servizio integrato di e-commerce e di distribuzione di coupon. I destinatari del servizio sono al momento i docenti, gli studenti, le loro famiglie e altre eventuali figure legate al mondo della scuola che per esigenze varie utilizzano le risorse scolastiche in formato digitale.

Obiettivi

Sono almeno tre i benefici chiave di questa applicazione. Il primo beneficio chiave è intrinsecamente connesso alla caratteristica principale di questa applicazione, ovvero la digitalizzazione di contenuti, che permette un significativo abbattimento dei costi legati alla carta. La distribuzione digitale non vuole andare a sostituire quella tradizionale legata alla stampa, ma è chiaro che occorre ripensare un modello più sostenibile: stampare lo stretto necessario, affiancando al cartaceo la versione digitale che di fatto non costa nulla in termini di distribuzione, trasporto, magazzino e archivio. Il secondo beneficio riguarda il mondo dell'educational in senso lato (formazione e istruzione). In quest’ambito l’applicazione favorisce l’utilizzo di strumenti didattici innovativi per trasmettere il sapere agli studenti, che a loro volta potranno sperimentare un nuovo approccio allo studio e potenziare quindi l'apprendimento scolastico. La didattica digitale favorisce nuovi modelli di apprendimento facilitati, in particolare per quanto riguarda la didattica inclusiva (DSA e BES), e di conseguenza favorisce l’integrazione su più livelli. Il terzo beneficio riguarda il mondo della cultura e del turismo. L’applicazione favorisce una migliore e maggiore fruizione dei beni culturali, artistici e turistici sempre tramite distribuzione di materiale digitale che può essere messo a disposizione sia degli enti pubblici e privati sia del cittadino stesso. La distribuzione digitale di informazioni legate al mondo della cultura e del turismo interviene nella promozione e valorizzazione del patrimonio e del territorio.

Elementi di innovazione

L’elemento di innovazione è quello legato alla possibilità di trasformare materiale ex-cartaceo in materiale digitale e distribuirlo su qualunque dispositivo. La questione tecnologica della compatibilità tra dispositivi e sistemi operativi non è cosa di poco conto. Riuscire a rendere leggibili dei documenti sia su pc che su smartphone che su tablet è un obiettivo raggiunto importante.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato