SIMIS
Il monitoraggio e la conoscenza del territorio e degli spostamenti che avvengono su di esso offre l’opportunità di analizzare le dinamiche dei flussi, permettendo di pianificare interventi di ottimizzazione e di prevenire situazioni di rischio per il cittadino derivanti dall’ipotetica contemporaneità spaziale di elementi che possano dar luogo a situazioni di pericolo (ad esempio movimentazioni di merci pericolose).
Il sistema SIMIS nasce per svincolare il mondo della sensoristica dai sistemi di elaborazione e gestione dell’informazione. L’approccio tecnologico seguito permette un’elevata scalabilità e adattabilità del sistema alle esigenze delle amministrazioni, rendendo SIMIS la soluzione ideale per il tracciamento e la localizzazione di oggetti e veicoli su scenari eterogenei, quali aree urbane e industriali, complessi residenziali, centri commerciali ecc. Connettendo la sensoristica con SIMIS è possibile tracciare in tempo reale gli elementi connessi visualizzando la posizione e gli spostamenti su cartografia. Inoltre, in funzione della tipologia di dispositivo, è possibile implementare vari servizi che vanno dalla semplice localizzazione anonima al riconoscimento dell’oggetto tracciato con possibilità di comunicare ed interagire con esso.
Il sistema SIMIS integra i seguenti componenti:
– una rete di sensori wireless per il monitoraggio del flusso veicolare e dello stato dei parcheggi che utilizzano tecnologie proprietarie. Il sistema può prevedere anche l’integrazione con sensori commerciali e sistemi di sorveglianza;
– un sistema di collegamento che, attraverso reti wireless proprietarie o operatori Telco, permette di scambiare il flusso delle informazioni tra il centro di controllo e i dispositivi a bordo strada;
– un middleware per la raccolta e memorizzazione dei dati al fine di fornire informazioni sia in tempo reale sia offline;
– moduli di interfaccia che permettono l’acquisizione dei dati eterogenei e l’integrazione con sistemi di gestione di pannelli a messaggio variabile (VMS) o sistemi di comunicazione informazioni tramite SMS;
– un simulatore che, grazie all’applicazione di algoritmi e modelli macro/meso del traffico, consente all’utente finale di sviluppare e aggiornare in tempo reale la stima dei flussi di traffico su tutta l’area di interesse.
I servizi di infomobilità forniti da SIMIS possono essere scalati in base alle esigenze degli end user. Nei servizi sono inclusi: la gestione dei parcheggi, il monitoraggio dei veicoli, il rilevamento del flusso in tempo reale e i modelli di traffico statistici. Si evidenziano, inoltre, le potenzialità della soluzione SIMIS per la gestione della mobilità ciclabile, sia in relazione alle informazioni che può fornire a corredo dei servizi offerti (ad esempio bike sharing) sia in relazione ai modelli per lo studio dei flussi delle biciclette per ottimizzare e migliorare l’infrastruttura esistente delle piste ciclabili.
Obiettivi
Nel campo degli ITS (Intelligent Information Systems) l'eterogeneità dei prodotti e dei dati finisce spesso per legare le PA a scegliere un fornitore e tutte le applicazioni necessarie per il collegamento tra la sala di controllo e i sensori installati. Le PA hanno spesso bisogno di espandere e gestire i loro sistemi utilizzando un'interfaccia che metta a disposizione tutte le sorgenti dati in un unico framework. Lo sviluppo di SIMIS ha seguito un approccio modulare che permette di ottenere un sistema composto da componenti indipendenti, ciascuno con la propria funzionalità specifica all'interno di una sala di controllo centralizzata che può anche operare in un ambiente distribuito. Questo approccio permette di ottenere elevata scalabilità e adattabilità del sistema al fine di soddisfare le esigenze delle PA e rendendo la soluzione ideale per ambienti operativi estremamente eterogenei.
Elementi di innovazione
Dal punto di vista industriale, SIMIS si propone di risolvere i problemi tecnologici derivanti dalla moltitudine di prodotti e formati proprietari che spesso finiscono per vincolare le soluzioni funzionali alla scelta di un fornitore e di tutti gli applicativi necessari per la connessione tra la sala operativa e i veicoli/dispositivi oggetto di tracciamento.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato