1) Il rapporto costo/unità trasportata x ml é minimo;
2) Il tempo di attesa - trasporto, risulta minimo;
3) Il grado di efficienza é superiore ai sistemi attuali;
4) Il grado di inquinamento ambientale ed acustico é nullo;
5) Il sistema si autofinanzia, pertanto se ben gestito, offre rilevanti profitti da reinvestire;
6) Il sistema, rappresenterà una importante fonte di lavoro per nuove attività imprenditoriali, infatti occorrerà costruire i componenti che spaziano dal settore meccanico - metalmeccanico all'elettronico - informatico ed energetico;
7) Il sistema va controllato, manutenuto e gestito, pertanto sarà necessario utilizzare notevole manodopera generica e specializzata per i servizi connessi;
8) Lo sviluppo di tecnologia collegata potrebbe essere esportata ovunque, con grandi vantaggi per le economie locali e nazionale;
9) Sarebbe risolto il problema dei parcheggi, che potrebbero essere posizionati in aree libere ma ben collegate con quelle centrali;
10) Si potrebbero destinare ben più ampie zone al verde cittadino nonché alle isole pedonali, recuperando o valorizzando ampie zone urbane senza disagio per i residenti, bensì migliorando la loro possibilità di movimento, agevolando anche gli scambi commerciali.
11) La qualità (e la durata) della vita nelle zone servite dal suddetto sistema sarebbero sensibilmente migliorate (vedi Napoli ove e' stato calcolato che un bambino che nasce, inspira già l'equivalente di 15 sigarette o Rio de Janeiro e Città del Messico ove si calcola un enorme tasso di mortalità da smog).
12) Il costo di realizzo del sistema proposto, è inferiore di circa il 90% rispetto a quello necessario per costruire una metropolitana.
13) L’impatto ambientale è infinitamente ridotto rispetto ad una strada sopraelevata, che, contrariamente al sistema descritto, raddoppia i problemi di inquinamento urbano.