OLTRE-BI: ciclostazione di interscambio multipiano automatica

Mobilità

Proponente
OLTRE

Sito web

Contatti

OLTRE-BI: ciclostazione di interscambio multipiano automatica

Descrizione

Progettato massimizzando le caratteristiche di modularità, flessibilità d’impiego, capienza e velocità operativa, OLTRE-BI costituisce la soluzione per il parcheggio dinamico, sfruttando in modo intensivo lo spazio verticale. Il concetto alla base del sistema è quello del box automatico verticale a piani traslati, cioè costituito da una scaffalatura nella quale sono alloggiati i contenitori metallici a rastrelliera aventi caratteristiche compatibili con le biciclette da immagazzinare, movimentati in automatico da un elevatore che preleva dalla locazione e deposita in prossimità dell’utente la singola rastrelliera richiesta oppure il singolo veicolo. I vassoi sono specifici per famiglia di veicolo (bike sharing, bici private, and bike, cargo bike, e-bike) e sono attrezzati per il check funzionale dei veicoli. Per le e-bike è disponibile anche la possibilità di ricaricare le batterie. Il check funzionale e la ricarica all’interno del box, aumentano la sicurezza al momento dell’utilizzo, che si aggiunge alla protezione offerta dal box verticale automatico che, mantenendo i veicoli al riparo da eventi atmosferici e atti vandalici, ne prolunga la durata in efficienza.
Il sistema, anche attraverso lo sviluppo di applicazioni dedicate, può integrarsi facilmente con servizi di trasporto pubblico e privato ad alta capacità (bike sharing, parcheggio auto e bici, fermate nodali e inter-modali, servizi per il trasporto collettivo), permettendo agli utenti di combinare tra loro più modalità di trasporto affinché i viaggi diventino più convenienti ed efficienti.

Obiettivi

I benefici principali sono riconducibili a:
- riduzione costi: si tratta dei costi di eventuali riparazioni rese necessarie a seguito di atti vandalici, eventi atmosferici, manutenzione, sinistri;
- offerta nuovi servizi: si tratta principalmente di ricarica o sostituzione batterie, auto-manutenzione, chek funzionale automatico, informazioni sulla mobilità, totem di comunicazione con P.A., monitoraggio veicoli, affitto tra privati cittadini, interazioni con app e servizi di terzi pubblici e privati, pubblicità e mercato turistico;
- semplificazione: Il servizio non richiede la redistribuzione dei veicoli in sharing, aree sorvegliate e stalli provvisori;
- riduzione dell’impatto ambientale: il sistema è totalmente scalabile, modulare, trasferibile e riciclabile anche nella versione autoalimentata a pannelli fotovoltaici. Non richiede costosi interventi specifici, adattandosi anche a recuperi e riqualificazioni di aree dismesse;
- sicurezza, ergonomia e comfort: il servizio garantisce la custodia e la conservazione dei veicoli tecnologicamente avanzati e personalizzati.
In linea generale, OLTRE-BI permette di aumentare gli abbonati paganti dell’attuale servizio bike-sharing facendo innovazione tecnologica ed efficienza sui costi del sistema.

Elementi di innovazione

OLTRE-BI è una moderna infrastruttura urbana che razionalizza gli spazi delle città in modo flessibile e modulare e che soddisfa i bisogni di mobilità in costante crescita. Questa infrastruttura permette di riqualificare - attraverso interventi non invadenti di recupero - le aree dismesse della città. Altro elemento di innovazione è legato al fatto che il sistema è aperto a tutti i tipi di biciclette, sia in sharing sia private (sia hand bike sia cargo bike), estendendo così il bacino di utenti potenziali del servizio e massimizzando le ricadute per la PA e per la vivibilità degli ambienti urbani.

Stato di implementazione

È stato sviluppato il dimostratore

Partners

Bitmill