GEMIS

Government

Proponente
Selex ES

Sito web

Contatti

GEMIS

Descrizione

“La piattaforma ha le seguenti funzionalità:
– Pianificazione del sotto-sistema di charging (torrette + parcheggi+ impianti FER): gestione veicoli elettrici; gestione efficiente dell’energia e notifiche sconti;
– Pianificazione del sotto-sistema di charging: raccolta, in ottica open data, di dati di mobilità cittadina (applicazioni mobile, social network), dati di domanda e offerta energetica e dati di pianificazione urbanistica al fine progettare una corretta disposizione dei sistemi di smart charging, dei parcheggi adibiti al car sharing e degli impianti FER in funzione degli spostamenti dei cittadini e delle zone di massima produzione energetica reale o pianificata.
– App mobile per utenti (Google Play/Windows Phone): gestione prenotazioni, individuazione aree di ricarica elettrica più vicine, gestione allarmi.
– Gestione veicoli elettrici del car sharing: simulatore sw veicoli elettrici (M2M based), posizione, velocità, carica residua, km residui, prototipo sensori da installare nei veicoli elettrici (M2M based), arduino (solo invio dati), Rasberry PI (con interfaccia grafica per gestione notifiche da e verso la centrale di controllo)
– Gestione sconti: gli sconti e le promozioni vengono generati e notificati all’utilizzatore del servizio in funzione della sovrapproduzione energetica da fonti rinnovabili perchè queste si realizzano con un costo molto contenuto dato che lo sconto realizzato al cliente viene ripagato interamente grazie all’abbattimento dei costi di ricarica. Quando un veicolo elettrico con carica quasi esaurita passa vicino a un parcheggio con in sosta delle auto con batterie cariche e la produzione di energia da fonti rinnovabili è molto intensa, GEMIS comunica all’utente la possibilità di usufruire di uno sconto in cambio del “”fastidio”” di lasciare l’auto scarica e prenderne una con batteria carica.

Il sistema è composto dai seguenti componenti:
– Business Intelligence per l’individuazione delle torrette
– App per il tracking e per i servizi al cittadino
– Big Data Storage degli spostamenti pendolari
– Simulatore sw veicoli elettrici (M2M based), posizione, velocità, carica residua, km residui
– Prototipo sensori da installare nei veicoli elettrici (M2M based)
– Arduino (solo invio dati)
– Rasberry PI (con interfaccia grafica per gestione notifiche da e verso la centrale di controllo)
– Analytics per gestione sconti

L’architettura funzionale prevede i moduli di Smart Communities, Social Network & Mobile Apps (Android App Mobility Daa Loader, Android Apo e-car sharing carpooling, Social Analytics, Energy Analytics), Smart Mobility & Distributed Energy Resources (Green Electric Mobility Planning, Analytics
and Reporting, Green Electric Mobility Management).
L’architettura tecnologica consiste nei lvelli di: Data Visualization (Real Time Monitoring, Interactive Dashboard, Data Discovery, Business Intelligence), Data Analytics (Predictive Analytics, Rule/Event Engine, Real Time Analytics, Scheduler), Data Storage (Relational DB Sql Server/Oracle, Big Data Unstructured (Hadoop H Catalog), Big Data Structured (Hadoop H Base), Customer Database), SOA Semantic Middleware (SIB/M2M, M2M-MQTT, Event Hub – AMQP, Publisher/Subscriber, Orchestrator – Semantic data).

Obiettivi

"1) Riduzione delle emissioni inquinanti (CO2) dovuta all’utilizzo dei veicoli elettrici: - Miglioramento della redditività del car sharing ed efficientamento energetico degli edifici pubblici - Utilizzo di energia green a basso costo (auto-prodotta) - Efficientamento impianti FER 2) Una delle più pesanti critiche al servizio car sharing è la redditività: attraverso GEMIS è possibile migliorare la redditività del servizio gestendo le ricariche dei veicoli elettrici tramite l’energia prodotta da fonti rinnovabili a basso costo (FER). Le batterie delle auto elettriche possono quindi essere ricaricate nei parcheggi riservati utilizzando corrente elettrica auto prodotta tramite pannelli fotovoltaici o altre fonti FER direttamente collegate alla colonnina senza la necessità di farla passare dalla rete elettrica. Sarà possibile ottenere due vantaggi economici complementari: - maggior autoconsumo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici collocati sui tetti di edifici pubblici - il consumo diretto ha un ricavo maggiore rispetto all’immissione in rete dell’energia e quindi la ricarica dei veicoli elettrici avrà costi energetici inferiori poiché derivanti da energia auto generata. GEMIS otterrà questo duplice vantaggio economico attraverso le seguenti funzionalità: individuazione degli edifici con maggiori disponibilità di autoproduzione da FER, monitoraggio della produzione energetica per edificio, gestione degli spostamenti dei veicoli elettrici, controllo della carica residua al fine di gestire in maniera efficiente la flotta di veicoli elettrici stabilendo quando ricaricare le auto per avere una redditività maggiore sia per gli impianti di produzione da FER sia un minore costo di esercizio del car sharing elettrico."

Elementi di innovazione

"Gli elementi di innovazione del sistema sono: - sistema di monitoraggio energetico di vettori energetici diversi (quali energia, acqua, gas e fonti rinnovabili) e supporto decisionale; - gestione efficiente della mobilità elettrica; - utilizzo dei social network e delle mobile app per la diffusione della mobilità condivisa (e.g. car pooling, prenotazione car sharing, smart communications and metering). Il progetto sfrutta i paradigmi dei Big Data, Cloud Service, Semantic Information Broker, M2M, Smart Communities – Social Network & Mobile Apps, Smart Communications."

Stato di implementazione

È stato sviluppato il dimostratore