DRO-BOX

Sicurezza

Proponente
x-pop srls

Sito web

Contatti

DRO-BOX

Descrizione

Le moderne città stanno evolvendo verso i sistemi “smart” e in modalità “sharing”, ovvero gestione condivisa e sostenibile dei servizi integrati; le smart city e le smart grid integreranno sempre di più sistemi ICT e Internet of Things e l’abbattimento di emissioni inquinanti e di CO2 sarà uno degli obiettivi strategici. Per raggiungere tali obiettivi la fase “planning smart city” prevede l’efficientamento e la semplificazione dei punti di connessione o di presenza, adoperando in modo competitivo ed ecosostenibile, le reti con particolare attenzione alla sicurezza. Uno specifico strumento che si sta sempre più diffondendo, in ambito sia urbano sia periferico, è il drone, ovvero un sistema a pilotaggio da remoto (SAPR). Si moltiplicano infatti le possibilità di un suo utilizzo, per esempio per il trasporto della posta, per il telerilevamento di prossimità o per la sicurezza sia ambientale che industriale. Ad oggi la difficoltà principale risulta essere la sua autonomia e il controllo da remoto. Non esistono, infatti, sistemi di ricarica modulari ad induzione, bensì la ricarica delle batterie avviene attraverso prese elettriche con la conseguente necessaria presenza di un operatore. La soluzione DRO-BOX sviluppa e integra, in un unico sistema modulare, la possibilità di ricoverare il drone al suo interno e di ricaricarlo attraverso un sistema di piastre ad induzione. Inoltre, particolari sensori ne consentono il controllo da remoto e ne permettono il decollo e l’atterraggio automatico.

Obiettivi

Con DRO-BOX non vi è più la necessità della “presenza in loco” di un operatore e questo abilita l’utilizzo dei droni anche in aree ad alto rischio (per esempio aree a rischio idrogeologico, industriali petrolchimiche o inquinate) con gestione da remoto. La sua modularità e le sue ridotte dimensioni lo rendono collocabile in qualsiasi ambiente come, per esempio, in fabbricati e strutture già esistenti o da realizzarsi, in mezzi di trasporto (navi, barche, camion, fuoristrada, mezzi pesanti, mezzi militari, etc.) con un impatto ambientale quasi nullo.

Elementi di innovazione

Il principale elemento di innovazione applicativa della soluzione DRO-BOX è da ricondursi al fatto che, grazie ai sensori che permettono di controllare il drone da remoto, non vi è più la necessità della “presenza in loco” di un operatore, con la conseguenza di poterlo utilizzare, da remoto, anche in aree ad alto rischio. Altro punto di forza del DRO-BOX è riconducibile alla sua modularità, da cui deriva che il corretto posizionamento di un certo numero di DRO-BOX su un determinato territorio (sistema a maglie), permette il monitoraggio continuo dell’intera area oggetto di indagine, e, inoltre, alternando droni in volo con droni in ricarica, il tempo di utilizzo “in continuo” diventa teoricamente infinito. La sua modularità consente infine di poter ampliare le zone controllate anche in fasi successive.
In linea generale DRO-BOX permette di estendere le potenzialità attuali dei droni, consentendo applicazioni oggi non realizzabili a causa della scarsa autonomia dei droni e perché legate alla necessità della presenza in situ di un operatore.

Stato di implementazione

È stato sviluppato il prototipo