CHESS – Sistema per il monitoraggio dell’esito educativo del bambino in età prescolare

Government

Proponente
Social IT Software & Consulting

Sito web

Contatti

CHESS – Sistema per il monitoraggio dell’esito educativo del bambino in età prescolare

Descrizione

CHESS nasce in seguito alla decisione del Ministero dell’Istruzione di effettuare la valutazione della scuola d’infanzia, valutazione che assume il carattere della interpretazione più che della misurazione e del giudizio classificatorio per livelli di apprendimento. Lo strumento principale è, quindi, quello dell’osservazione occasionale e sistematica dei bambini al fine di cogliere e valutare le loro esigenze e di riequilibrare via via le proposte educative da condividere con le famiglie. Compito della scuola dell’infanzia è, infatti, identificare processi aperti da promuovere, sostenere e rafforzare per consentire ad ogni allievo di dare il meglio delle proprie capacità.
Il Sistema CHESS, pertanto, è stato realizzato in collaborazione con educatori, insegnanti e pedagogisti per rispondere prontamente e sistematicamente alle “indicazioni nazionali per il curricolo della scuola d’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012 e divenire un valido strumento di supporto per il monitoraggio delle competenze dei bambini nei percorsi di Nido e Scuole d’Infanzia.
Il sistema risponde inoltre a quanto richiesto dai sistemi di accreditamento regionali, dal Rapporto di Autovalutazione per la scuola d’infanzia dell’INVALSI.
Il Sistema è rivolto ad asili nido, scuole d’infanzia, singoli educatori e insegnanti come strumento di supporto per valutare l’efficacia degli interventi messi in atto e per condividere approcci educativi adeguati ai bisogni rilevati. Il sistema inoltre prevede il coinvolgimento del genitore in maniera strutturata per condividere insieme a educatori/insegnanti obiettivi e strategie, tramite la consegna di un questionario di percezione strutturato sulla base delle stesse aree valutate al Nido/Scuola d’Infanzia.
CHESS, partendo dalla centralità del bambino, facilita la continuità all’interno di un sistema educativo integrato che collega educatore, bambino, famiglia e gruppo nel corso del tempo.
Attraverso un’osservazione strutturata che fa riferimento ai campi di esperienza, lo strumento permette di rilevare i progressi del bambino nelle aree fondamentali, evidenziando gli esiti educativi prodotti a livello individuale e di gruppo.
CHESS offre elementi di confronto e sintesi a vari livelli: singolo bambino; sezione o gruppo; nido e scuola d’infanzia; confronto tra la valutazione dell’insegnante e il questionario di percezione del genitore.
Sono previste quattro tipologie di moduli e relative configurazioni, con possibilità di sottoscrivere l’abbonamento annuale, per i Nidi e le Scuole d’Infanzia in funzione del numero effettivo di bambini gestisti.
I moduli disponibili sono: 1) Modulo studente (max 10 bambini); 2) Modulo educatore/insegnante (max 30 bambini); 3) Modulo Nido (numero max in base al pacchetto di acquisto); 4) Modulo Scuola dell’Infanzia (numero max in base al pacchetto acquistato).
Le principali funzionalità di Chess sono:
•Gestione dei dati anagrafici completi dei bambini.
•Gestione dei dati e dei recapiti delle persone di riferimento dei bambini.
•Gestione delle valutazioni dei bambini attraverso la Scala Chess per il Nido e per la Scuola d’Infanzia.
•Gestione dei questionari di percezione dei genitori e confronto con le valutazioni effettuate dall’educatore/insegnante.
•Generazione automatica, direttamente in MSWord* o Open Office, e raccolta, direttamente nella directory del bambino, delle stampe disponibili (valutazioni del bambino, stampe da utilizzare nei colloqui con i genitori, questionari dei genitori).
•Gestione e registrazione delle presenze dei bambini.
•Gestione di filtri automatici e liberi per effettuare ricerche veloci.
•Gestione gruppi/sezioni, con chiusura e riapertura anno scolastico.
•Gestione utilizzatori, con possibilità di aggiungere/disabilitare operatori in base alle modifiche organizzative.
•Rielaborazione dei dati registrati per singolo bambino, con confronto fra le diverse valutazioni registrate, confronto con il gruppo e con i traguardi attesi per fascia d’età.
•Rielaborazione dei dati registrati per gruppo/sezione, con confronto fra le diverse valutazioni registrate e con i traguardi attesi per fascia d’età.
•Rielaborazione dei dati registrati per l’intero Nido/Scuola d’Infanzia suddivisi per fasce d’età, con confronto fra i dati medi riferiti alle diverse valutazioni registrate e con i traguardi attesi.
•Possibilità di estrarre i dati con esportazione in MSExcel* o Open Office per l’eventuale personalizzazione ulteriore dei report.

CHESS è accessibile direttamente in web tramite il noleggio annuale del servizio che garantisce inoltre l’assistenza tecnica e il rilascio degli aggiornamenti, senza necessità di oneri aggiuntivi per acquisto di hardware o licenze da parte dell’utilizzatore.
La semplicità di impiego garantisce di accedere in tutta sicurezza, nel pieno rispetto delle normative sulla tutela dei dati personali dei bambini, sfruttando i device più diffusi a disposizione dotati di connessione internet: personal computer, notebook, o tablet. Chess è inoltre perfettamente integrato con gli strumenti di Microsoft Office® e di Open Office.

Obiettivi

Il Sistema CHESS è uno strumento di supporto per il monitoraggio delle competenze dei bambini nei percorsi di Nido e Scuola d’Infanzia rivolto a singoli educatori/insegnanti, team educativo, Direzione e Ente Gestore.

Per il singolo educatore/insegnante:
•per migliorare la progettazione individuale e di gruppo, in funzione delle caratteristiche dei bambini, potendo evidenziare gli esiti educativi effettivamente ottenuti;
•per rendere più efficace la collaborazione con i genitori, attraverso una documentazione strutturata ed il confronto con la valutazione effettuata dalla famiglia;
•per favorire la continuità verticale per accompagnare la relazione sul bambino con evidenze documentate, frutto delle rilevazioni via via raccolte, che lo potranno accompagnare dal Nido alla Scuola d’Infanzia e dalla Scuola d’Infanzia alla Scuola Primaria.

Per il team educativo:
•per valutare l’adeguatezza della programmazione didattica ed educativa e per verificare l’efficacia delle azioni intraprese in funzione dei risultati prodotti;
•per ideare nuovi percorsi finalizzati a favorire lo sviluppo delle competenze risultate più carenti;
•per facilitare il confronto fra gli educatori/insegnanti, che possono in questo modo collaborare anche rispetto a situazioni particolari e condividere processi più omogenei di osservazione.

Per la Direzione e l’Ente Gestore:
•per evidenziare ai genitori, agli Enti collegati, alla Comunità, alle istituzioni i risultati raggiunti, con una metodologia e dati strutturati;
•per supportare il processo di inserimento di personale nuovo, condividendo linguaggi e metodi di lavoro coordinati rispetto al resto del team educativo;
•per il soddisfacimento dei debiti informativi verso i committenti, verso i finanziatori, verso le istituzioni, per i percorsi di accreditamento;
•per la compilazione del Rapporto di Auto Valutazione per la Scuola dell’Infanzia.

Elementi di innovazione

I principali elementi di innovazione del sistema CHESS sono riconducibili a:
•la centralità del bambino;
•l’approccio olistico del sistema che è stato realizzato grazie alla collaborazione di educatori, insegnanti, pedagogisti e genitori;
•il modello su cui si basa il sistema CHESS;
•la standardizzazione e la sistematicità del sistema CHESS nella valutazione del sistema educativo offerto da Nidi/Scuole d’Infanzia.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato