BYE-POP (Bike Yuppies Energy Point)

Sicurezza

Proponente
x-pop srls

Sito web

Contatti

BYE-POP                                              (Bike Yuppies Energy Point)

Descrizione

In linea con la programmazione infrastrutturale europea, la nuova pianificazione della mobilità sostenibile e il concetto di condivisione (“sharing”) dei mezzi di trasporto, la soluzione BYE-POP intercetta il mercato crescente delle bici elettriche e della loro condivisione e ricarica. La caratteristica peculiare di tale struttura è di essere dotata di un elevato grado di modularità, di essere completamente smontabile e, essendo costituita da sistemi telescopici e di fissaggio ad incastro, di permettere facilmente la sua installazione (p.es. occasionale o stagionale). Inoltre, data la lunghezza dei suoi moduli (max 2,5 m), risulta facilmente trasportabile con un furgone di modeste dimensioni, oggi in dotazione in quasi tutte le amministrazioni pubbliche.
La soluzione BYE-POP integra diversi sistemi tecnologici: un impianto fotovoltaico telescopico; una base al cui interno è previsto l’accumulo energetico con litio gel in grado di immagazzinare l’energia prodotta o di stabilizzare quella in eccesso proveniente dalla rete; un certo numero di postazioni di ricarica delle batterie delle bici elettriche (6 ad induzione e 12 a ricarica da rete); 4 alloggi per il riutilizzo di batterie di auto elettriche per l’accumulo di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico; sensori di trasmissione dati che permettono, attraverso segnali dati GPRS, Wi-Fi, Bluetooth, di comunicare tra i veicoli dotati di tale tecnologia e la postazione BYE-POP. Per il monitoraggio ambientale sono presenti sei sensori che consentono il rilevamento nell’atmosfera della presenza di NOx, CO2 e CO, PMx etc. Inoltre, essendo BYE-POP dotata sia di impianti di produzione di energia che di accumulo, può essere inserita in modo integrato e modulare in una moderna smart grid. La postazione, funge, oltreché da ripetitore per i sistemi ICT, anche da punto di rilevazione e trasmissione dati per la sicurezza ed il rilevamento del territorio, dal momento che è dotata di due videocamere con visione a 360° ad alta sensibilità. Il tutto è gestito da un software che ne controlla, anche da remoto, il regolare funzionamento. Alle estremità sono presenti due Tablet estraibili che permettono all’utenza di interfacciarsi con la stazione per le corrette operazioni di ricarica (pagamento, tempi di ricarica, etc.) o, a richiesta, forniscono una connessione internet e wi-fi ed ulteriori servizi. Il grande monitor centrale (glassdisplay, Hologram 3D-projection ready, oled trasparente touch sensitive), può essere utilizzato per replicare le informazioni riportate sui tablet o per pubblicità, intrattenimento, info turistiche etc. Il modello è integrato da un sistema di chiusura telescopica automatica, comandato da un sensore anemometrico, che in condizioni di vento eccessivo si attiva predisponendo la stazione in condizioni di sicurezza (posizione richiusa). L’insieme degli apparati integrati in BYE-POP assume valori olistici quando collocato in smart-grid. In particolare, BYE-POP ottimizza la gestione dei sistemi anche per quanto riguarda le fasi O&M Operation & Maintenance.
La soluzione BYE-POP attiva diversi ambiti tecnologici e applicativi, dai sistemi di telecomunicazione, Internet Of Things e sistemi M2M / M2I all’efficienza energetica e fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, , smart grid, monitoraggio e sicurezza ambientale, rilevamento territoriale.

Obiettivi

BYE-POP si inserisce totalmente nella progettualità della smart city e smart grid; la presenza di sistemi FER e di accumulatori energetici, con stazione di ricarica elettrica, favorisce la riduzione di CO2 in modo significativo, utilizzando in unico sito le diverse tipologie impiantistiche tra loro integrate, ottimizzando l’efficientamento e intercettando così pienamente il concetto di “Economia Circolare”. La presenza di sistemi di rilevamento come i sensori di PMx o CO2, dà la possibilità di avere un monitoraggio costante dei parametri fondamentali, favorendo quindi la regolazione dei servizi per un miglioramento della qualità della vita.
Attraverso la presenza di videocamere 3D, la postazione permette di estendere la copertura di rilevamento, per una ottimale fase di controllo territoriale, il cui obiettivo primario risulta l’aumento dei dettagli e delle possibilità di controllo della complessiva sicurezza del territorio.
La postazione occupa poco spazio ed è collocabile dovunque in modo non invasivo, data la completa modularità e rapidità nelle operazioni di montaggio, smontaggio e trasporto. L’insieme degli apparati integrati dalla soluzione ottimizza la gestione dei sistemi anche per quanto riguarda le fasi O&M Operation & Maintenance.
Altra caratteristica di BYE-POP è quella di poter sfruttare le batterie esauste delle auto elettriche come accumulatori.: la soluzione è, infatti, predisposta per alloggiare al suo interno un certo numero di batterie che consentono alla stazione di immagazzinare l’energia prodotta dal pannello fotovoltaico di cui è dotata.
In linea generale, l’integrazione di diversi sistemi in un singolo apparato tecnologico innovativo, permette una elevata efficienza di sistema, che risulta evidente sia in termini di programmazione e ubicazione (occupa poco spazio ed è collocabile dovunque in modo non invasivo data la completa modularità e rapidità nelle operazioni di montaggio, smontaggio e trasporto) sia in termini di gestione dei servizi.

Elementi di innovazione

La caratteristica che differenzia BYE-POP dagli altri sistemi similari consiste è la modularità che discende dall'essere stato progettato smontabile. Questo consente a qualunque utilizzatore di poterlo installare o disinstallare con poche operazioni manuali. Inoltre i pochi pezzi che lo compongono possono trovare agevolmente spazio all'interno di un furgone consentendone l’utilizzo in luoghi diversi in tempi e/o stagioni differenti.

Stato di implementazione

È stato sviluppato il prototipo