Atl@ante – Un modello di governance socio-sanitaria per la cura e la salute del cittadino
Il Sistema Atl@nte risponde alla richiesta del Ministero della Salute di realizzare un piano nazionale di prevenzione basato su modelli di governance e di raccolta centrale capaci di realizzare la pianificazione (partecipata) in tutte le Regioni, la trasversalità nella programmazione e nell’azione, la continuazione, il consolidamento e la sistematizzazione di progetti o attività preesistenti, la costruzione di sinergie e reti territoriali organizzate.
Il Sistema Atl@nte, pertanto, pur proponendo un proprio modo di “ragionare” in merito alla gestione del servizio, ha sviluppato la capacità, da un lato, di supportare i vari modelli/sistemi rispondendo sia ai singoli professionisti, attraverso la messa a disposizione di scale e test specialistici, sia ai diversi servizi con strumenti per setting di cura secondo i modelli regionali (S.Va.M.A., S.Va.M.Di. S.V.M., RUG III, Suite interRAI, ecc.) e, dall’altro lato, di “introitare” i diversi processi socio-assistenziali e socio-sanitari in vari ambiti quali a titolo di esempio Medicina legale, Salute Mentale, Area Geriatrica, Area Disabilità.
Il Sistema Atl@nte, quindi, può essere definito come un modello organizzativo e uno strumento informatico per la gestione della Persona Utente (sia esso singolo in ambito residenziale che domiciliare, sia esso coppia, famiglia o gruppo nell’ambito delle attività consultoriali), che ha, nel tempo, sviluppato la capacità di supportare i vari modelli/sistemi pur proponendo un proprio modo di “ragionare” in merito alla gestione del servizio.
Atl@nte è un sistema modulare capace di rispondere ad una molteplicità di esigenze operative. Al modulo base, si aggiungono altri moduli e funzioni per area di attività (strumenti di Valutazione Multidimensionale, Cartella Clinica, modulo Consultori Familiari, gestione dei progetti individuali, gestione documentale, Rilevazione delle attività assistenziali e sanitarie, semi-residenzialità, Fatturazione).
Le più importanti funzionalità della soluzione sono:
•Gestione dei dati anagrafici degli utenti, prevalentemente con collegamento all’anagrafe degli assistiti dell’Azienda.
•Raccolta di tutte le rilevazioni effettuate dai servizi (con mantenendo della storicità del dato).
•Rielaborazione dei dati raccolti, tramite l’individuazione di profili, classi e statistiche.
•Macro analisi dei dati raccolti tramite criteri di ricerca personalizzabili.
•Generazione automatica, direttamente in MSWord* o Open Office, e raccolta, direttamente in una area riservata alla Persona Utente, dei documenti generati o raccolti (quali lettere tipo, sintesi, certificazioni ecc.), il tutto personalizzabile, per tener conto dei percorsi di certificazione di qualità del servizio.
•Estrazione dei dati direttamente o con esportazione in MSExcel* o Open Office per l’elaborazione automatica e riclassificazione di dati e grafici.
•Trasferimento di tutte le informazioni riguardanti un utente da un servizio ad un altro servizio mediante accesso diretto alla base dati o tramite procedure concordate con i sistemi Aziendali (secondo norme di gestione della sicurezza della organizzazione).
•Rilevazione delle attività degli operatori per ciascun utente (determinazione carichi e rendiconti attività).
•Adempimenti normativi relativi a rendicontazioni, flussi regionali e ministeriali (Flussi SIAD, FAR, FAD, SISM, SINA).
•Gestione di graduatorie/liste di priorità d’accesso e preferenze dei cittadini per l’accesso ai servizi.
•Governo dei volumi di spesa.
L’applicativo Sistema Atl@nte è sviluppato in modo da essere intuitivo e semplice nell’utilizzo da parte del singolo servizio, mantenendo però i vantaggi derivanti dalla possibilità di configurazione e di gestione. Il controllo dell’accesso è stato studiato per configurare gli ambienti multi-utilizzatore in modo da:
•proteggere il database da utilizzi non controllati;
•facilitare l’apprendimento incrementale da parte dell’utilizzatore;
•configurare l’interfaccia secondo profili utilizzatore predefiniti.
L’integrazione con il più diffuso strumento di Office Automation quale MS Office® (© Microsoft Corporation Inc.) e con Open Office permette di:
•estrarre in MS Excel® o Fogli di calcolo Open Office elaborazioni e analisi statistiche, corredate di sintesi grafiche, relative ai dati gestiti dall’applicativo stesso, riguardati informazioni socio–demografiche, di valutazione multidimensionale, di rilevazione del fabbisogno assistenziale ed infermieristico;
•generare report sia specifici per utenti e per schede di valutazione che complessivi per entità o unità organizzativa di riferimento, così come impostati dinamicamente nel sistema;
•gestire con estrema rapidità e praticità la produzione di documenti (lettere, relazioni, schede di sintesi, progetti, ecc.) contenenti dati registrati nel sistema e la personalizzazione di una serie di stampe direttamente attraverso modelli configurati con MS Word® o documenti di Open Office.
Obiettivi
La caratteristica fondamentale di Sistema Atl@nte è la sua capacità di adattarsi alle diverse esigenze operative delle organizzazioni che lo adottano. Lo stesso strumento è, infatti, usato in contesti diversi, che spaziano dal singolo servizio della rete territoriale, fino all'intera Azienda Sanitaria Locale o Regione. Tutto questo è possibile perché Sistema Atl@nte dispone di una serie di strumenti che permettono di personalizzare l’accesso e l’uso delle procedure e soprattutto di proteggere le informazioni da utilizzi sbagliati.
I principali benefici della soluzione sono riconducibili a:
- miglioramento della presa in carico e della gestione dei percorsi di cura, con incremento della qualità del servizio a favore del cittadino;
- integrazione professionale ed istituzionale, con incremento di efficienza ed efficacia dei risultati di salute per la Persona Utente e la sua famiglia;
- una riduzione dei costi di gestione attraverso un miglioramento dell’impiego delle risorse a favore dei risultati di salute;
- una maggiore trasparenza dei percorsi e dei processi che favoriscono il monitoraggio, il controllo e la qualità della risposta.
Elementi di innovazione
Uno dei principali elementi di innovazione è la valutazione multidimensionale, che comprende una varietà di scale riconosciute, quali la SVAMA, SVAMDI, ICF-CY, nonché la scala di valutazione canadese InterRAI TM, di cui Social IT ha l’unica licenza riconosciuta in Italia.
Punto di forza di Sistema Atl@nte, è la semplicità e la velocità con cui l’informazione relativa alle condizioni di salute della Persona Utente può essere monitorata e aggiornata. Questo comporta la possibilità di dare una risposta tempestiva ai bisogni delle persone assistite, le cui condizioni sono in continua evoluzione.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato