SmartCommunities Conference: rivivi la giornata
11 keynote speaker, 3 sessioni tematiche, 100 paper ricevuti,
27 progetti presentati, 521 partecipanti, 540 minuti di evento live
NON HAI POTUTO PARTECIPARE?
guarda la registrazione dell’evento in onda il 27 aprile durante le Digital Green Weeks
ISCRIVITI QUI
La Conferenza di martedì 13 aprile è stata occasione di confronto con speaker di rilevanza internazionale, imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici: una giornata ricca di contributi sulla Trasfomazione Digitale delle Comunità e soluzioni innovative negli ambiti Mobilità intelligente e collaborativa, Government e Data Economy, Sicurezza fisica e digitale.
La giornata è stata aperta dal Presidente del Cluster, Rodolfo Zich che ha sottolineato l’importanza del dialogo e confronto tra imprese. istituzioni e componenti pubbliche e private di ricerca e innovazione, e il ruolo dei Cluster Nazionali per aggregare e gestire in modo davvero efficace e concreto quei partenariati pubblico-privati che sono necessari e imprescindibili per per realizzare territori, comunità e città che siano autentici esempi di innovazione sociale.
Hazem Galal, PwC’s Cities and Local Government Global Leader, ha dato il via alla conferenza con un intervento di ispirazione sulle città del futuro, a partire dalle principali sfide che le comunità stanno affrontando, sottolineando come noi tutti possiamo contribuire alla costruzione di comunità vivaci economicamente, più accessibili e resilienti.
Scarica la presentazione: SmartCities beyond Covid-19
Laura Morgagni, Segretario Generale del Cluster, ha presentato l’aggiornamento della Roadmap Nazionale per le SmartCommunities evidenziando le tre dimensioni chiave della resilienza – economica, ambientale e sociale – e i fattori chiave che consentono di rispondere agli effetti della pandemia: la gestione e valorizzazione intelligente dei dati; la diffusione delle tecnologie e rafforzamento delle competenze digitali; strategie di decision-making interdisciplinari e politiche intersettoriali per la convergenza di obiettivi, risorse, risultati e impatti.
Scarica la presentazione: La roadmap del Cluster per la ripresa e la resilienza
Marc Charlet, General Manager di NextMove, ha aperto la sessione Mobilità intelligente e sostenibile descrivendo la mobilità del futuro #TomorrowWillBeMobile: più pulita, sostenibile, più sicura, autonoma, connessa, inclusiva e condivisa.
Scarica la presentazione: Smart Mobility perspectives
MaaS, sistemi di pagamento, trasporti pubblici, mobilità casa-scuola, piattaforme IoT, gestione del traffico, qualità dell’aria, fleet management e car sharing, tantissimi i temi raccontati nei progetti di innovazione presentati da Almaviva, Cliotech, Fondazione Bruno Kessler, LINKS Foundation, Park Smart, SIA, Università di Modena e Reggio Emilia, Vodafone.
Sul tema Smart Government e Data Economy, Marko Turpeinen, CEO di 1001 LAKES, ha raccontato l’esperienza di Helsinki SmarCity portando la riflessione sulla rilevanza, i vantaggi e gli impatti dell’applicazione dell’economia dei dati all’interno di una città e su come affrontarla.
Scarica la presentazione: Building blocks for a fair data economy
Moltissimi spunti nelle presentazioni dei progetti di Circuito IES, Comune di Piacenza, Dedagroup, ENEA, Engineering, Latitudo40, Salesforce, SAS, Synapta, Università di Firenze sulla gestione e utilizzo dei dati per la sostenibilità, la sicurezza, la salute, la comunicazione ai cittadini.
Il pomeriggio è iniziato con un altro keynote speaker di eccezione, Sam Tatam, Global Consulting Partner di Ogilvy UK sul ruolo chiave delle scienze comportamentale nella comprensione di una comunità e nella definizione di strategie di comunicazione utili a promuovere il cambiamento necessario per costruire comunità intelligenti e sostenibili.
Scarica la presentazione: Behavioural Insights for SmartCommunities
Pietro Baratono, Capo Dipartimento Infrastrutture, Sistemi informativi e informatici del MIT, che ha illustrato con efficacia le criticità, le opportunità e gli scenari di sviluppo nel campo della Sicurezza fisica e digitale. A seguire, i progetti presentati da Artys, Builti, Comune di Torino, expert.ai, GD Test, IIT, Intellegit, SCAI Lab, Università di Bari hanno affrontato il tema della sicurezza in diversi ambiti e contesti applicativi: il monitoraggio di opere e infrastrutture, la gestione delle informazioni, il percepito dei cittadini, il distanziamento sociale e la salute.
La tavola rotonda sul PNRR a cui sono intervenuti Cesare Avenia, Presidente di Confindustria Digitale, e Luca Bianchi, Direttore SVIMEZ, ha portato la riflessione sulle opportunità e le priorità di utilizzo delle risorse legate al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza evidenziando, in particolare la necessità imprescindibile di una maggiore digitalizzazione dei processi della PA e di un accesso diffuso alle infrastrutture e i servizi digitali.
Il pomeriggio è proseguito con un focus sulle policy e sulle opportunità di finanziamento europee per le SmartCommunities presentato da Andrea Halmos, policy officer della unità Technologies for Smart Communities della DG Connect.
Scarica la presentazione: EU policy and funding opportunities for SCC
La giornata si è chiusa con la presentazione a cura di Barbara Pralio, Innovation Manager del Cluster, sulle prossime attività che stiamo organizzando per favorire gli sviluppi progettuali e una sempre maggiore collaborazione tra imprese, mondo della ricerca e pubbliche amministrazioni.
Scarica la presentazione: Il piano di lavoro del Cluster
Rivivi la conferenza con il live su twitter: #SCConf2021
NON HAI POTUTO PARTECIPARE?
Guarda la registrazione dell’evento in onda il 27 aprile durante le Digital Green Weeks
ISCRIVITI QUI
L’ agenda completa della SmartCommunities Conference
DESIDERI APPROFONDIRE LE ATTIVITÀ DEL CLUSTER
Partecipa il 5 maggio all’incontro online “Scopri il Cluster SmartCommunitiesTech“