Roadmap Nazionale Smart Communities: partecipa all’aggiornamento

Al via la consultazione del Cluster per aggiornare la Strategia Nazionale di Ricerca e Innovazione sulle Smart Communities (Roadmap). Quest’anno in particolare, l’obiettivo è raccogliere e mettere a sistema le indicazioni per focalizzare la Roadmap sul nuovo contesto che stiamo affrontando a causa del Covid 19 negli ambiti mobilità, government, sicurezza .

La consultazione, che avviene attraverso questionari online, permette a tutti gli attori interessati di posizionarsi rispetto al nuovo contesto e proporre aree tecnologiche e fabbisogni di innovazione ad elevato potenziale per lo sviluppo dell’Area di specializzazione Smart, Secure and Inclusive Communities.

Compilando il questionario potrai contribuire anche alle attività di networking che organizzeremo per favorire collaborazioni e progettualità.

Questionario per gli Organismi di Ricerca

Il questionario rivolto agli organismi di ricerca costituisce un modo per avere un ruolo nel disegnare uno scenario di sviluppo che si muova in linea con le proprie priorità di ricerca e innovazione.
COMPILA IL QUESTIONARIO

Questionario per le Pubbliche Amministrazioni

Il questionario rivolto alle Pubbliche Amministrazioni costituisce un modo per segnalare i propri fabbisogni e avere un ruolo nel disegnare uno scenario di sviluppo che si muova in linea con le proprie esigenze.
COMPILA IL QUESTIONARIO

 Questionario per le Imprese

Il questionario rivolto alle imprese costituisce un modo per promuovere le proprie soluzioni, posizionarsi rispetto al nuovo contesto, nonché per avere un ruolo nel disegnare uno scenario di sviluppo che si muova in linea con le proprie priorità di investimento
COMPILA IL QUESTIONARIO

 Contribuisci alla consultazione: compila il questionario di tuo interesse entro il 15 ottobre

La Roadmap è un documento viene messo a disposizione dei decisori pubblici ogni anno per indirizzare investimenti e politiche di sviluppo. (maggiori info alla pagina Roadmap 2018-2021)

LE TRAIETTORIE DI SVILUPPO DELLE SMARTCOMMUNITIES

Smart and Collaborative Mobility

Include la raccolta, integrazione e condivisione di dati e informazioni, per la comprensione (raccolta e analisi delle esigenze), gestione (capacità di risposta attraverso servizi) e miglioramento (anche direzionando le scelte di spostamento) della domanda di mobilità di merci e persone, attraverso il coinvolgimento dell’utente finale (cittadini, turisti, imprese) in qualità di fruitore ma anche di co-produttore dei servizi di mobilità.

Smart and Secure Living

Fa riferimento ad una visione olistica della sicurezza, che va dalla sicurezza fisica del contesto urbano, elle infrastrutture critiche e del territorio, alla sicurezza informatica di dati, dispositivi, reti e sistemi informatici, per le persone e per le imprese, mettendo al centro la qualità di vita dell’ambiente urbano e riconoscendo un ruolo chiave al coinvolgimento e alla partecipazione dei cittadini.

Smart and Inclusive Government

Include la gestione e integrazione di asset urbani (arredi intelligenti, aree di sosta, connettività dati, illuminazione pubblica, reti idriche, raccolta rifiuti), la gestione del rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini, le modalità di erogazione dei servizi e la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione, per raggiungere una migliore comprensione delle esigenze dei cittadini, per acquisire una maggiore capacità di pianificazione della PA e per attivare una rinnovata interazione con le aree urbane.