WINECAP™ (WIreless Network for Energy and Environment Custom APplication)

Sicurezza

Proponente
Capetti Elettronica S.r.l.

Sito web

Contatti

WINECAP™ (WIreless Network for Energy and Environment Custom APplication)

Descrizione

Il sistema WINECAP, attivo e operante con migliaia di applicazioni a partire dal 2010, è costituito da sonde e datalogger wireless con tecnologia radio WINECAP™ ad 868 MHz (portata in aria libera 300 mt.) potenza in antenna 10 mW.
I “datalogger on line” permettono di rilevare ogni tipo di misura (temperature, umidità, CO2, consumi elettrici, consumi termici, consumi gas, ecc) in modo wireless (durata batteria 5 anni). La sensoristica di precisione low cost (disponibili le “falangette” per qualunque sistema di acquisizione dati) con un’installazione veloce permette di acquisire il dato grezzo, integrabile in qualsiasi software di Energy Management attraverso protocolli standard e/o invio di file FTP e/o attraverso CS WEB SERVICES SOAP. Eventuali ripetitori radio sono alimentati a batteria (durata batteria 5 anni).
I datalogger wireless, acquisiscono le grandezze interessate e le inviano a intervalli programmati e/o ad evento al nodo coordinatore che provvede a memorizzarle.La tecnologia WSN (Wireless Sensor Network) di cui è dotato il sistema, crea una rete senza fili stabile e affidabile tra i sensori datalogger e il nodo concentratore/registratore. La rete WSN si configura in maniera completamente automatica selezionando i percorsi radio migliori per ciascun segnale e offre numerosi meccanismi di protezione che la rendono immune alle interferenze e alle intercettazioni; inoltre ciascun sensore memorizza al proprio interno ogni singola misura acquisita e tenta di inviarla al concentratore fino a quando non riceve conferma dell’avvenuta ricezione, in modo da garantire la continuità dei dati anche in caso di temporanea mancanza della copertura radio. La portata radio in campo aperto pari a 300 metri per tratta e la possibilità di inserire fino a 32 (massimo 16 in cascata) ripetitori di segnale (alimentati a batteria) rendono possibili monitoraggi distribuiti su di una superficie di circa 4 kmq senza la necessità di realizzare alcun collegamento elettrico. Ogni datalogger ha la possibilità di programmare due soglie di allarme che possono essere come preallarme ed allarme o ad intervallo.
L’accesso ai dati memorizzati nel nodo concentratore può avvenire localmente o in remoto attraverso modem GSM/GPRS interno oppure scheda LAN o WIFI. Opzionalmente il concentratore può inviare spontaneamente i dati acquisiti al centro servizi internet www.winecap.it dal quale sono consultabili ed esportabili esclusivamente dagli utenti abilitati. Il centro servizi internet centralizza in maniera efficiente la gestione dei monitoraggi e permette l’aggregazione e il confronto dei dati di più impianti contemporaneamente.
WINECAP garantisce la bontà e continuità di servizio attraverso tecniche quali Protezione FHSS, Modulazione GFSK, Controllo CRC16, Massimizzazione FEC, Ingegneria DATA WITHENING, Crittografia TEA. È integrabile con la maggior parte di sistemi terzi attraverso il protocollo standard MODBUS RTU oppure attraverso analogiche uscite 0-10V.
La soluzione WINECAP ha come ambito applicativo chiave la Pubblica Amministrazione. Viene infatti utilizzata dalle società di Gestione e Facility Management, aggiudicatarie dei bandi servizi integrati energia per la componente (richiesta nei capitolati tecnici) di monitoraggio dei gradi giorno e delle temperature contrattuali OPF e, negli ultimi bandi, anche per il monitoraggio di temperatura e umidità, consumi elettrici e consumi termici. La soluzione viene utilizzata anche da studi professionali e dalle ESCO (Energy Service Company) come strumentazione per servzi di audit e diagnosi energetica. Inoltre, per le sue funzionalità di monitoraggio strutturale, viene utilizzata dalle società che si occupano di monitoraggi strutturali e geotecnici.

Obiettivi

Con riferimento alle funzionalità tecnologiche, la soluzione WINECAP offre i benefici legati a: - installazione semplificata dall’eliminazione dei collegamenti elettrici; anche i ripetitori di segnale (router) sono alimentati a batteria e l’infrastruttura radio è indipendente dall’alimentazione elettrica dell’edificio; - tecnologia wireless estremamente affidabile e a bassissimo consumo energetico (5 anni di funzionamento a batteria tipico); - installazione a impatto limitato, particolarmente adatta ad ambienti riconfigurabili o edifici di interesse storico; - gamma completa di datalogger per l’acquisizione delle grandezze strategiche; - elevata precisione e risoluzione; alcuni datalogger sono certificabili ACCREDIA e sono disponibili in versioni dedicate a installazioni specifiche (ambiente interno/esterno, collare per tubazioni, etc); - gestione mista di sensori wireless e datalogger cost-effective privi di interfaccia radio; - soluzione turnkey per la gestione centralizzata dei monitoraggi dal portale WINECAP che non richiede investimenti in data center da parte dell’utente. La soluzione è integrabile in sistemi di monitoraggio, analisi, controllo e regolazione di terze parti. La gamma di sensori in continua evoluzione ed eventualmente customizzabile o marchiabile in base alle esigenze del cliente. Conforme a quanto richiesto dal bando CONSIP SIE2 capitolato Energia.

Con riferimento agli aspetti applicativi, attraverso il monitoraggio dei consumi, la soluzione WINECAP permette una gestione efficiente delle risorse energetiche, abilitando la possibilità di verificare e dimostrare i risparmi ottenuti. I beneficiari finali sono tutti i soggetti proprietari di un patrimonio immobiliare, quali Pubbliche Amministrazioni (uffici amministrativi, scuole, palestre, biblioteche, uffici, ecc.), privati cittadini, imprese (per monitoraggio dei consumi elettrici e termici delle sedi produttive e degli uffici amministrativi).

Elementi di innovazione

La soluzione WINECAP introduce elementi di innovazione tecnologica principalmente riconducibili alla tecnologia radio, che permette di: - garantire un’elevata autonomia di funzionamento a batteria (durata di 5 anni, per applicazione tipica) - garantire il routing automatico e adattativo anch’esso alimentato a batteria (durata di 5 anni, per applicazione tipica) La tecnologia radio, perfettamente conforme alle norme ETSI 300-220, la rende installabile anche in ambienti ospedalieri.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato