SmartRAIN
Progettata con l’obiettivo di fornire alla Pubblica Amministrazione l’opportunità di abbattere i costi e migliorare la qualità del monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni, questa soluzione IoT è costruita intorno alla tecnologia brevettata SmartRAIN, che utilizza avanzate tecniche di image processing per trasformare i dispositivi di acquisizione di immagini, come telecamere di sorveglianza e smartphone, in altrettanti “occhi” per vedere, misurare e comunicare in tempo reale l’intensità di pioggia. Valorizzando il potenziale di hardware esistente e non dedicato, questa soluzione permette di affiancare alle reti di monitoraggio tradizionali (che sono rade e costose) delle reti di sensori fissi e mobili più economiche, fitte e intelligenti, rivoluzionando il panorama dell’acquisizione di dati pluviometrici. L’innovativo sistema di misura della pioggia per applicazioni in tempo reale sviluppato da WaterView si appoggia a due sorgenti di dati principali:
– i Nodi SmartRAIN, rappresentati da videocamere di rete esistenti, come quelle dedicate alla sorveglianza del traffico. Un plugin sviluppato da WaterView fornisce alcune funzionalità di pre-elaborazione locale delle immagini estratte dal flusso video (sottrazione degli sfondi, riconoscimento della pioggia) e abilita la connessione al servizio cloud di SmartRAIN;
– le Sentinelle SmartRAIN, applicazioni per smartphone iOS e Android che impostano la fotocamera del telefono per scattare foto di pioggia adatte all’interpretazione e che le pre-elaborano per limitare il consumo di banda. Dopo una registrazione dell’utente, la app richiede l’attivazione dei servizi di localizzazione e notifica del telefono, per poter abilitare la condivisione di immagini georiferite e per consentire all’amministrazione pubblica di inviare allerta personalizzate in caso di forti piogge, basate sulla posizione degli utenti. La pre-elaborazione automatica delle immagini, che attraverso la sottrazione degli sfondi tra frame successivi e la conversione in bianco e nero conserva la sola informazione pluviometrica, impedisce l’identificazione di eventuali persone o veicoli inquadrati, nel rispetto delle norme sulla tutela della privacy.
Le immagini pre-elaborate da Nodi e Sentinelle sono inviate al motore di elaborazione centrale di SmartRAIN, che termina l’analisi delle foto estraendone la misura di pioggia, archivia i dati e li restituisce in forma integrata agli utenti. Il back-end di SmartRAIN integra i dati di Nodi e Sentinelle con quelli delle reti di sensori tradizionali (come quelle gestite dalle ARPA), per fornire una mappa in tempo reale liberamente consultabile da chiunque attraverso un portale web o attraverso l’app Sentinella stessa, ovunque e in qualunque momento.
La rete di Nodi SmartRAIN è fondamentale per l’implementazione della soluzione di monitoraggio proposta, per almeno due ragioni. I Nodi SmartRAIN, innanzitutto, garantiscono un monitoraggio continuo e automatizzato, fornendo misure di pioggia con cadenza temporale costante anche durante le ore notturne, quando il flusso di dati proveniente dalle Sentinelle è minimo o assente. Attraverso una soluzione ibrida che mescoli reti di sensori fissi e mobili, inoltre, è possibile chiedere ai cittadini di scattare e condividere le proprie foto di pioggia attraverso notifiche push basate sulla loro posizione, non appena i Nodi rilevano l’inizio di un evento di precipitazione.
Obiettivi
La maggiore efficienza nel monitoraggio di eventi atmosferici concretizza la possibilità di ridurre i costi a carico della Pubblica Amministrazione derivanti dalla riparazione/risarcimento dei danni provocati a persone e beni immobili dagli eventi stessi. La possibilità di valorizzare videocamere come quelle per il monitoraggio del traffico, utilizzando il flusso di immagini che esse continuamente producono per la misura di una variabile ambientale come l’intensità di pioggia, dimostra l’elevato potenziale dei sensori già presenti nelle nostre città, il cui sfruttamento intelligente è il primo passo verso la realizzazione di una vera smart city. La diffusione di smartphone con telecamere sempre più sofisticate, inoltre, consente di arricchire notevolmente la qualità del monitoraggio in tempo reale, grazie alle attività di crowdsourcing.
Elementi di innovazione
La tecnologia SmartRAIN è oggetto di una domanda di brevetto depositata dal Politecnico di Torino, di cui WaterView è licenziataria esclusiva, e attualmente in fase di estensione internazionale.
Stato di implementazione
È stato sviluppato il dimostratore