Smart Clean Air City
Negli ultimi decenni la qualità dell’aria nelle nostre città è andata progressivamente migliorando, grazie a un mix energetico più favorevole, a carburanti migliori, alla diffusione di tecnologie di abbattimento delle emissioni sempre più efficaci. Purtroppo, ancora oggi, l’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali minacce ambientali e sanitarie di questa epoca. Finora i Comuni hanno adottato prevalentemente provvedimenti emergenziali come il divieto di circolazione delle automobili, l’obbligo di riduzione della temperatura dei sistemi di riscaldamento residenziali e suggerimenti alla popolazione quale quello di non praticare sport all’aria aperta nei giorni più inquinati. È dunque evidentemente necessario, accanto alle strategie di riduzione delle fonti di inquinamento, affiancare anche delle soluzioni che bonifichino aree, in particolare quelle urbane, dove le concentrazioni di inquinamento attuali sono pericolose per le persone che ci vivono e lavorano. Per questo motivo Is clean air italia ha realizzato Smart Clean Air City, una soluzione basata sulla tecnologia APA – Air Pollution Abatement, per il miglioramento della qualità dell’aria urbana. In un contesto urbano, dove ogni intervento deve essere finalizzato al miglioramento della vita di tutti i giorni, la qualità dell’aria diventa un elemento prioritario e qualificante. Partendo dal concetto di Smart City, si crea con APA un nuovo modello di sviluppo urbano sostenibile (“Smart Clean Air City”), che partendo dalla purificazione dell’aria attraverso l’utilizzo di APA, mira a coinvolgere le persone e le comunità verso una sensibilità ambientale più partecipata e collettiva. Le aree urbane, siano esse pubbliche, residenziali o commerciali, sono così ripensate e riprogettate per diventare più vivibili e per migliorare la qualità delle città e della vita della popolazione.
La soluzione Smart Clean Air City si fonda su tre elementi basilari:
– La tecnologia APA. Il principio di funzionamento di tale tecnologia riflette il ciclo naturale della pioggia. L’acqua lava l’aria e la depura dagli inquinanti e così, al termine del processo di lavaggio, l’aria è reimmessa pulita nell’atmosfera circostante. Tale soluzione, integralmente italiana, sviluppata grazie ad anni di studio e di sperimentazione in contesti ambientali sia industriali che urbani, è stata brevettata a livello mondiale e ad oggi rappresenta una delle poche concrete soluzioni di contrasto dell’inquinamento atmosferico, in particolare per polveri sottili, ossidi di azoto e zolfo, metalli pesanti e composti organici volatili.
– La strategia d’impiego distribuita. Ricalcando il paradigma delle reti geografiche, i sistemi sono connessi tra loro (cluster) in modo che l’attività di abbattimento degli inquinanti avvenga in modo coordinato e gestibile da remoto.
– L’integrazione con i servizi IoT. I sistemi APA sono concepiti per ospitare servizi e soluzioni innovative a supporto delle esigenze della popolazione locale. I sistemi APA sono concepiti per essere installati in tutte le aree altamente frequentate ed esposte ad elevate concentrazioni di inquinanti atmosferici. Si pensi, a titolo di esempio, alle grandi stazioni ferroviarie e metropolitane, alle gallerie commerciali, alle strade con alta concentrazione di esercizi commerciali, agli ospedali e alle scuole. La soluzione Smart Clean Air City non è inoltre vincolata a specifici modelli di dispositivo. La tecnologia APA può essere, infatti adattata e integrata in arredi urbani, quali ad esempio pensiline degli autobus, fioriere, panchine, pannelli pubblicitari digitali e lampioni.
Obiettivi
- Riduzione del livello di esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici
- Controllo e monitoraggio dei parametri ambientali
- Offerta di servizi di pubblica utilità: hot spot Wifi, videosorveglianza, chiamate di emergenza, ecc
- Riduzione dei costi sociali legati alla esposizione agli inquinanti (i costi del "non fare")
Elementi di innovazione
- APA è una BAT (Best Available Technology), basata su tecnologia pluri-brevettata
- Soluzione sostenibile a basso consumo energetico
- Adopera solo acqua e non produce rifiuti speciali
- Agisce in logica distribuita e si integra con altre tecnologie
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato