SISMA + project : Subsidy Evaluation Tool Uptake
Sostenere i comuni dell'area del Mediterraneo nei finanziamenti per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici
SISMA PLUS, è uno dei progetti europei della Città Metropolitana di Bologna, e mira ad aiutare gli enti locali dei paesi europei dell’area Mediterranea, riuniti dal Programma INTERREG Mediterranean (Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale – ERDF) allo scopo di promuovere il loro sviluppo sostenibile, a superare le condivise sfide nel finanziamento di validi progetti d’investimento in interventi sugli edifici pubblici di ristrutturazione, efficientamento energetico e retrofitting.
Grazie a processi di trasferimento, favoriti dalla cooperazione transnazionale, di concetti e pratiche innovative nella promozione dell’uso intelligente delle risorse e l’ottimizzazione dei finanziamenti pubblici, gli enti locali coinvolti potranno dare priorità ai loro investimenti in modo corretto, efficiente e veloce e colmare il divario tra l’effettiva necessità di profonde ristrutturazioni energetiche e l’accesso a meccanismi finanziari innovativi che ne minimizzino la spesa pubblica.
A tal fine, la metodologia SET (Subsidy Evaluation Tool – Strumento di valutazione delle sovvenzioni) permette di effettuare una valutazione energetica ed economico-finanziaria delle ECM (Energy Conservation Measures) e determina l’importo minimo di sussidio pubblico necessario per mobilitare gli investitori privati.
La metodologia SET fornisce uno strumento maturo e standardizzato per le municipalità e gli enti locali per migliorare le proprie competenze tecniche e rafforzare la loro fiducia nei meccanismi di finanziamento innovativi.
Il pacchetto SET fornisce fogli di calcolo pronti per l’uso, linee guida e una documentazione di formazione dedicata, che è applicabile a quattro tipologie di edifici pubblici (scuole, palestre, edifici per uffici e strutture sanitarie).
Il progetto, oltre a fornire modelli per i protocolli di gara, manuali, fogli di calcolo pronti all’uso, linee guida e documentazione di formazione dedicata (SET Package), grazie al suo programma “train the trainer” creerà una rete di centri di formazione che avrà il ruolo di trasferire competenze tecniche agli amministratori locali e guidare il coordinamento, la standardizzazione e il monitoraggio delle misure implementate.
La Città Metropolitana di Bologna offre, dunque, un programma di tutoraggio one-to-one e una formazione dedicata agli enti pubblici e alle municipalità locali, per migliorarne le competenze e le abilità e garantire infine il trasferimento delle conoscenze agli utenti finali.
Obiettivi
Aiutare gli enti locali dei paesi europei dell'area Mediterranea, riuniti dal Programma Interreg MED allo scopo di promuovere il loro sviluppo sostenibile, e superare le condivise sfide nel finanziamento di validi progetti d’investimento in interventi sugli edifici pubblici di ristrutturazione, efficientamento energetico e retrofitting. Grazie a processi di trasferimento, favoriti dalla cooperazione transnazionale, di concetti e pratiche innovative nella promozione dell'uso intelligente delle risorse e l'ottimizzazione dei finanziamenti pubblici, gli enti locali coinvolti potranno dare priorità ai loro investimenti in modo corretto, efficiente e veloce.
Elementi di innovazione
Cooperazione tra enti pubblici per il rinnovamento energetico e lo sviluppo sostenibile, attraverso la condivisione di conoscenze utili al superamento delle sfide comuni relative ai finanziamenti di validi progetti d'investimento in interventi sugli edifici pubblici di ristrutturazione, efficientamento energetico e retrofitting; Standardizzazione della misurazione e valutazione dell'impatto ambientale degli edifici pubblici
Impatti / Risultati attesi
Il risultato principale di SISMA PLUS sarà l'aumento del numero degli enti locali che nella documentazione di gara per la ristrutturazione, l'efficientamento energetico e il retrofitting di edifici pubblici (scuole, palestre, edifici per uffici e strutture sanitarie) integreranno la metodologia SET.
Fattibilità
Città metropolitana di Bologna in quanto ente pubblico può cooperare con diverse municipalità. Grazie a processi di trasferimento, favoriti dalla cooperazione transnazionale, di concetti e pratiche innovative nella promozione dell'uso intelligente delle risorse e l'ottimizzazione dei finanziamenti pubblici, gli enti locali coinvolti potranno dare priorità ai loro investimenti in modo corretto, efficiente e veloce e colmare il divario tra l'effettiva necessità di profonde ristrutturazioni energetiche e l'accesso a meccanismi finanziari innovativi che ne minimizzino la spesa pubblica. Il mercato ha difatti bisogno di tempi di payback certi e di un chiaro tasso interno minimo di ritorno (IRR) per investire in maniera convinta nella ristrutturazione intensiva degli edifici pubblici.
Elementi di replicabilità
La replicabilità del progetto è dimostrata dal pacchetto SET, che fornisce fogli di calcolo pronti per l'uso, linee guida e una documentazione di formazione dedicata, che è applicabile a quattro tipologie di edifici pubblici (scuole, palestre, edifici per uffici e strutture sanitarie). Il progetto, oltre a fornire modelli per i protocolli di gara, manuali, fogli di calcolo pronti all'uso, linee guida e documentazione di formazione dedicata (SET Package), grazie al suo programma “train the trainer” creerà una rete di centri di formazione che avrà il ruolo di trasferire competenze tecniche agli amministratori locali e guidare il coordinamento, la standardizzazione e il monitoraggio delle misure implementate.
Stato di implementazione
Fase di implementazione del progetto. 10 municipalità coinvolte nella formazione.
Partners
Agenzia Per l'Energia del Friuli Venezia Giula Italia (Lead partner)
Città metropolitana di Bologna Italia
Agenzia per l’energia di Nova Gorica – GOLEA Slovenia
Agenzia per l’energia di Podravje – ENERGAP Slovenia
Agenzia per l’energia di Arrabida – ENA Portogallo
Centro per l’energia l’efficienza energetica e l’ambiente – CEEO Bosnia-Erzegovina