Play&Go Aziende: uno strumento per una mobilita’ aziendale sostenibile

Play&Go Aziende e’ una piattaforma che fornisce dati e raccomandazioni per i Mobility Manager che permettono di valutare l'impatto ambientale del pendolarismo dei dipendenti, di valutare i cambiamenti a seguito di azioni specifiche e di pianificare strategie di mobilità dei lavoratori sostenibili.

Mobilità

Proponente
Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Sito web

Contatti

Play&Go Aziende: uno strumento per una mobilita’ aziendale sostenibile

Descrizione

Il settore dei trasporti è quello che contribuisce di più alle emissioni di gas a effetto serra (GHG). Nel 2017, il 27% delle emissioni totali dell’ EU-28 GHG e’ stato prodotto da questo settore. In questo ambito le città sono le principali sorgenti di richiesta di mobilità globale a causa delle attività di trasporto dei cittadini all’interno e tra le aree urbane. Per affrontare e mitigare il traffico generato dai pendolari è necessario coinvolgere gli stakeholder pubblici e privati attraverso un nuovo approccio innovativo e collaborativo in grado di concentrarsi non solo sull’offerta (ad esempio, strade e veicoli), ma anche sulla gestione della domanda di trasporto.
Per questo motivo, Play&Go Aziende promuove un approccio al trasporto e alla mobilità orientato ai lavoratori in grado di supportare il Mobility Manager aziendale agendo sulla promozione della mobilità sostenibile e gestione della domanda di trasporto analizzando i problemi, le necessità e le abitudini dei lavoratori, le misure Covid-19 adottate dalle aziende, cercando di orientarli verso nuove abitudini di trasporto sostenibile.
Play&Go Aziende intende proporre un approccio socio-tecnico in grado di coniugare strumenti tecnologici, metodologie di progettazione collaborativa, accesso a dati e informazioni, incentivi e azioni e iniziative integrative di informazione, promozione e apprendimento basate anche sulla gamification.
Play&Go Aziende, facendo leva sul cambiamento comportamentale, sulle tecnologie e sul modello di business, intende agire sui fattori risolutivi che ostacolano il trasferimento modale fornendo servizi, informazioni, raccomandazioni e incentivi al fine di: (1) supportare le Aziende nell’adozione di politiche e iniziative per pianificare e attuare azioni e misure per individuare la soluzione di mobilità più sostenibile; (2) incoraggiare i lavoratori a cambiare significativamente i loro modelli di mobilità, rendendoli parte attiva della soluzione.

Obiettivi

Play&Go Aziende ha come obiettivo quello di supportare le Aziende nell'adozione di politiche e iniziative per la mobilità sostenibile. Si pone inoltre come obiettivo quello di incoraggiare i lavoratori a cambiare significativamente i loro modelli di mobilità, rendendoli parte attiva della soluzione.

Elementi di innovazione

Play&Go Aziende supporta la validazione automatica degli spostamenti tracciati (mode-detection) e offre strumenti innovativi basati su Machine Learning per l’analisi del comportamento e dei fenomeni relativi alla mobilita’ urbana e peri-urbana.

Impatti / Risultati attesi

In Ferrara Bike2Work la percentuale di utenti che va al lavoro in bici almeno 3 volte a settimana è passata dal 55,8% al 77,9%, con un aumento percentuale del 40%. Inoltre, l'84,7% dei partecipanti dichiara che continuerà a recarsi al lavoro in bici anche dopo la chiusura dell'iniziativa.

Fattibilità

La progettazione, realizzazione e avanzamento della piattaforma Play&Go Aziende sono finanziate dal progetto europeo UIA AIR BREAK. La campagna Ferrara Bike2Work realizzata con l’utilizzo di Play&Go Aziende e’ finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.

Elementi di replicabilità

Play&Go Aziende e’ facilmente replicabile in città e territori interessati. Puo’ essere utilizzata sia per campagne casa-lavoro (e.g., Bike2Work Ferrara), sia per campagne casa-scuola (universita’, scuole superiori), che per campagne rivolte all’intera cittadinanza.

Stato di implementazione

Tutti i componenti della piattaforma Play&Go Aziende hanno un TRL 7. Play&Go Aziende e’ attualmente utilizzata dal Comune di Ferrara, nel contesto del progetto UIA AIR-BREAK. Dal maggio 2021 e’ attiva la campagna Bike2Work che coinvolge al momento 60 aziende con circa 580 dipendenti attivi.

Partners

FBK e’ responsabile della progettazione e sviluppo della piattaforma Play&Go Aziende. La campagna Bike2Work e’ stata realizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara. Gli strumenti di analisi dei dati sono stati realizzati in collaborazione con Dedagroup Public Services.