OpenCity

Government

Proponente
OpenContent Scarl

Sito web

Contatti

OpenCity

Descrizione

OpenCity rientra negli esempi virtuosi di adozione delle nuove Linee Guida di design per i servizi web della PA (versione 2019.2) pubblicate da AgID.

La piattaforma dispone di una serie di moduli indipendenti tra loro, ma interoperabili, chiamati anche “micro-servizi”, che vengono forniti in modalità As A Service (SaaS) e che possono essere attivati in tempi diversi a seconda delle priorità o delle necessità organizzative dell’ente che li adotta.
OpenCity rispetta la normativa vigente in materia di accessibilità dei siti web, oltre che le buone pratiche inerenti alla ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Dal punto di vista della presentazione dei contenuti, la scelta è quella di utilizzare un design responsivo (che si adatta alla dimensione dello strumento utilizzato per navigare il sito) caratterizzato da un approccio di tipo mobile-first, che pone, cioè, il focus sui dispositivi mobili.
Secondo le nuove Linee Guida di design per i servizi web della PA (versione 2019.2) ed il KIT per i comuni, messi a punto dal Team per la Trasformazione Digitale, il sito web istituzionale dell’ente acquista una finalità completamente nuova, focalizzandosi sulla promozione dei servizi al cittadino e sull’erogazione dei servizi digitali.

Il sito quindi si compone di due parti principali:
– un’area pubblica,
– un’area personale all’interno della quale il cittadino che si autentica con SPID può avviare istanze, prendere visione dei messaggi a lui riservati, delle pratiche in corso con il relativo stato di avanzamento, dei documenti che la PA decide di porre alla sua attenzione

Sono previste le integrazioni con le piattaforme abilitanti SPID e PagoPA, oltre che con il protocollo usato dall’ente; con queste caratteristiche, l’ente potrà ricevere le istanze on-line dai cittadini, come previsto dagli articoli 64 e 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Obiettivi

Realizza il processo di digitalizzazione della PA in un'ottica cittadino-centrica essendo inoltre conforme a norme e linee guida e con quanto richiesto a livello nazionale ed europeo. La soluzione è inoltre integrabile con altri micro-servizi già implementati e funzionanti che ne arricchiscono funzionalità e servizi.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato