Km4City

Government

Proponente
DISIT Lab - Dip. Ingegneria dell'Informazione - UNIFI

Sito web

Contatti

Km4City

Descrizione

Km4City (http://www.km4city.org) è una soluzione ICT per la messa in opera di una Urban Platform basata su un modello di gestione dei dati unificato e integrato per lo sviluppo di servizi per i cittadini e gli operatori, quali: – Control Room, monitoraggio real time della città tramite strumenti di supporto alle decisioni, valutazione e monitoraggio del rischio e della resilienza; – Analisi dei dati e business intelligence per predizioni, ragionamenti, analisi dei comportamenti degli utenti; – Analisi dei dati della città e delle necessità dei city user grazie all’integrazione di dati provenienti da sorgenti diverse quali IOT, Open data, sensori, dati privati, statici e real time; – Supporto alle strategie della città attraverso tecnologie per stimolare il city user a comportamenti virtuosi, tool partecipativi, totem, social media, app; – Trasformare i dati in un valore per la città facilitando la messa in atto di soluzioni e servizi innovativi per la smart city.
La piattaforma Km4City è in continua espansione e attualmente gestisce circa 1.2 milioni di eventi complessi al giorno e aggrega dati da una moltitudine di servizi diversi, quali, per esempio: il grafo regionale delle strade, i dati meteo provenienti da LAMMA (Consorzio tra Regione Toscana e CNR specializzato in meteorologia, climatologia, sistemi informativi geografici e geologia), gli open data dei comuni, delle Regioni, i dati dal gestore del traffico (posizione dei mezzi del Trasport Pubblico Locale, parcheggi, flussi); gli eventi in città, lo stato in tempo reale dei parcheggi con predizione sull’occupazione, lo stato in tempo reale delle code al pronto soccorso dei principali ospedali della Toscana, i servizi a livello regionale, l’analisi in tempo reale del sentiment degli utenti sui canali social media, e molti altri dati, tutti resi accessibili tramite il servizio http://servicemap.disit.org. La piattaforma Km4City consente di aggiornare in modo incrementale tutti i contenuti, consente l’interoperabilità tra le basi dati, e ne favorisce l’interrogazione, per analisi, previsioni, supporto alle decisioni. Km4City presenta un’interfaccia per la progettazione visuale delle chiamate per accelerare lo sviluppo di applicazioni mobili e WEB per enti pubblici e privati, permettendo lo sviluppo veloce di applicazioni. La soluzione utilizza il modello ontologico aperto Km4City, tecniche di big data ed elaborazione semantica, e viene ulteriormente ampliata e migliorata grazie al supporto di diversi progetti di ricerca e innovazione nazionali e internazionali che si basano sulla piattaforma Km4City, quali il progetto Smart City nazionale Sii-Mobility e i progetti europei RESOLUTE H2020 e REPLICATE H2020 e numerosi altri progetti.

Obiettivi

I benefici chiave della soluzione sono riconducibili all'interoperabilità dei dati, alla scalabilità della piattaforma, al fatto che sia Open Source, basata su standard e Knowledge base.

Elementi di innovazione

La piattaforma Km4City sta attualmente abilitando e fornendo servizi innovativi ai cittadini e agli operatori quali: Smart Parking, in Toscana, con stato dei parcheggi e previsioni della disponibilità; Smart First Aid in Toscana, con lo stato delle code ai pronto soccorso; Smart Fuel, con i prezzi in tempo reale di circa 1600 distributori in Toscana; Ricerca Smart di punti di interesse e servizi di trasporto pubblico; Informazioni aggregate da 16 aziende del trasporto pubblico locale toscano; algoritmi di Routing in Toscana; monitoraggio Social Media in real time con analisi del sentiment e soglie di allarme; eventi del traffico a Firenze; Bike Sharing a Pisa; stazioni di ricarica per veicoli elettrici; Eventi culturali e di intrattenimento a Firenze; Sensori del traffico in Toscana; Previsioni meteo in Toscana; Dati ambientali su inquinamento e pollinazione in Toscana; Valutazione e monitoraggio del comportamento delle persone in città tramite analisi dei dati del WiFi; Monitoraggio delle persone in Toscana tramite app Tutti i punti di interesse sono suddivisi in 20 macro-categorie e 520 sottocategorie.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato