Junker – La Raccolta differenziata in un blip

Government

Proponente
Giunko

Sito web

Contatti

Junker – La Raccolta differenziata in un blip

Descrizione

L’Italia sta riciclando solo il 40% dei rifiuti domestici urbani a fronte di obiettivi fissati dalla Comunità Europea del 70% (2030) e dell’80% per packaging come vetro, carta, metallo e plastica e, a partire dal 2025, il divieto di collocare in discarica i rifiuti riciclabili. Il costo di gestione del rifiuto indifferenziato è in continuo aumento (18% tra il 2008 e il 2013) e nel 2012, in Italia, si attesta mediamente a circa 15% più elevato rispetto alla frazione differenziata (21,69 centesimi di euro/kg vs 18,99 centesimi di euro/kg per la frazione differenziata) per un valore che porta le Regioni virtuose (62,2% di RD del Veneto) a sostenere costi della raccolta, a parità di rifiuto domestico prodotto (500 kg per abitante/anno), di circa 74 euro per abitante all’anno rispetto ai 190 euro per abitante delle Regioni meno virtuose (15,3% di RD della Sicilia).
Junker è una soluzione che risponde alle esigenze di aumentare la quota di raccolta differenziata andando in aiuto ai cittadini, in quanto in grado di indicare il corretto smistamento di tutti i prodotti da supermercato solo scansionando con lo smartphone il codice a barre. Scansionando i codici a barre stampigliati sugli imballaggi o scrivendo il nome del prodotto, l’applicazione Junker riconosce il prodotto e indica: – di quanti/quali materiali è composto l’imballaggio – dove va smaltito ogni materiale. La soluzione permette al cittadino di ottenere l’indicazione per smistare il rifiuto in maniera corretta e al Comune di interagire con i cittadini, apprendendo e migliorando il processo di informazione grazie alle segnalazioni one-clic. Attraverso l’app Junker è sempre possibile segnalare un errore, in questo modo se il prodotto non è presente verrà censito e l’informazione sul corretto smaltimento sarà re-inviata al Cittadino in tempo reale. L’app rileva automaticamente la posizione geografica e aggancia il quadro di informazioni sullo smaltimento della zona, ma è anche possibile scegliere e impostare un’altra località servita tramite ricerca sulla mappa. In questo modo il cittadino può variare tutte le volte che lo desidera la localizzazione sull’applicazione (ad esempio se è in viaggio o in villeggiatura), ottenendo così le informazioni contestualizzate alla nuova posizione.
Il servizio, una volta attivato, funziona senza presidio da parte del Comune o della Municipalizzata, che comunica con Junker solo in caso di variazioni delle configurazioni iniziali (ad esempio: attivazioni di nuove zone per il Porta a Porta, attivazioni nuove Isole ecologiche, variazione dei calendari della raccolta…) o per l’invio di comunicazioni.

Obiettivi

Un servizio in grado di fornire l’informazione puntuale sull'imballaggio, l’identificazione del giusto bidone di smaltimento consente di ridurre in modo chiaro il costo della raccolta qualificando la differenziazione, rendendo tale operazione non più aleatoria e coinvolgendo i cittadini senza imporre il carico del riconoscimento della natura dell’imballaggio.

Elementi di innovazione

Il vantaggio competitivo della soluzione è nel livello di completezza e qualità del database. In Italia le informazioni sugli imballaggi non sono acquistabili, perché i database presenti si indirizzano ai dettagli del prodotto ma non alla composizione del packaging. La piattaforma inoltre si arricchisce costantemente con le informazioni che le Municipalizzate, Comuni e operatori del settore vogliono comunicare ai propri cittadini – informazioni sullo smaltimento, punti di raccolta, best practice – creando di fatto un punto unico e qualificato in cui ricercare le informazioni del caso. Quasi tutte le maggiori aziende di igiene ambientale italiane mettono a disposizione dei loro utenti alcuni strumenti per facilitarli nello smistamento dei rifiuti domestici, anche se, in tutti i casi, si tratta di incarnazioni diverse dello stesso tipo di guida, organizzata per categorie, che indica dove gettare una certa tipologia di rifiuto, ma non permettono l’identificazione dei prodotti/materiali a partire dal codice a barre. L’innovazione di Junker rispetto alle applicazioni pubblicate ad oggi consiste nel fatto che le soluzioni esistenti: - non identificano il prodotto, ma solo le categorie di prodotto, lasciando all’utente la responsabilità di stabilire la corrispondenza imballaggio-categoria; - le informazioni fornite sono limitate (nel numero di comuni serviti) o imprecise (non si tiene conto del Comune o quartiere in cui vive l’utente e si danno risposte generiche che non tengono in considerazione le diverse modalità di conferimento attuate a livello locale); - le ricerche richiedono diversi secondi e molta attenzione da parte dell’utente, perché si basano su descrizioni testuali da digitare o su lunghi elenchi da scorrere, mentre Junker recupera l’info corretta nel tempo che ci vuole ad inquadrare un codice a barre; - sono scarsamente influenzate dai feedback degli utenti, che sono non contestuali e macchinosi nella fruizione (richiedono l’invio di sms o email); - le segnalazioni vengono sempre vagliate da un operatore che stabilisce cosa pubblicare e in che tempi. Tutti questi fattori rendono i sistemi poco aggiornati e limitati e scoraggiano il coinvolgimento degli utenti. Elemento di forte distinzione della piattaforma è l’approccio di posizionamento totalmente diverso rispetto ai concorrenti: Junker fornisce informazioni all'utente a livello nazionale, a prescindere dall'attivazione da una municipalizzata/comune. Questo ha consentito di costituire una base utenti che utilizza lo strumento favorendo il rafforzamento del brand e la diffusione attraverso passaparola. Junker ad oggi ha già sui social (Facebook e Twitter) una comunità molto attiva e partecipativa.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato