Festival

Descrizione

Lo stato di salute di un evento, qualsiasi esso sia, si misura attraverso l’interesse e la partecipazione del pubblico, che lo rende vivo e ne decreta il successo o l’insuccesso. Raccogliere informazioni che permettano di tracciare questo stato di salute permette di misurarne e aumentarne l’efficacia. Tenuto conto del suo ruolo centrale ai fini del successo o insuccesso di un evento, è importante considerare che oggi il pubblico vive, si esprime e comunica digitalmente: cerca informazioni sui siti, scandaglia gli store alla ricerca di app dedicate, si immerge nelle profondità dei social network alla ricerca di un evento a cui “è impossibile non partecipare”. L’app Festival è dedicata proprio a questo e costituisce uno strumento da dare in mano al pubblico attraverso il quale potrà scoprire ospiti, location, orari, salvare le proprie esibizioni preferite sulla propria agenda, e molto altro ancora.
Le funzionalità dell’app Festival sono:
– Calendario eventi: elenco e dettaglio di tutti gli eventi del festival, filtrabili per data e per categoria.
– Evento in evidenza: gli eventi principali possono essere messi in evidenza attraverso una personalizzazione grafica della cella e una differente gestione dei contenuti.
– Ospiti: ogni ospite (musicisti, scrittori, attori, registi, personalità importanti, influencer, opinion leader, ecc…) avrà la sua scheda dedicata, con la biografia, gli eventi a cui è correlato, ma soprattutto con la possibilità di inserire i suoi contatti (sito web, indirizzo e-mail, ma anche – e soprattutto – i suoi canali social: Youtube, Spotify, Instagram, Facebook, Twitter).
– Location: in questa sezione trovano spazio il dettaglio e la mappa delle location dove si esibiscono gli ospiti del festival e dei luoghi del festival (teatri, cinema, palazzetti, ma anche piazze, palchi, palazzetti).
– Sponsor: questa sezione è dedicata agli sponsor, suddivisi in main sponsor (vengono mostrati per primi e in una cella più grande), sponsor secondari e partner. I nomi delle categorie degli sponsor possono essere personalizzati dal cliente attraverso l’ambiente web di back office.
– News: ogni news è corredata da una o più immagini, un titolo, un sottotitolo e il testo della notizia. Gli sponsor possono inviare news sponsorizzate e avere così uno spazio alternativo attraverso il quale fare azioni di direct marketing e direct communication.
– Notifiche push: l’app permette invio di notifiche push quale strumento fondamentale per creare engagement e per mantenere vivo l’interesse del pubblico, per es comunicando che sta per iniziare un’esibizione oppure inviando curiosità e contenuti. Le notifiche possono essere “collegate” direttamente alle schede degli ospiti, agli eventi, alle location, alle news.
– Preferiti/agenda: l’utente autenticato (anche attraverso i social) può esprimere le proprie preferenze e crearsi così un’agenda personalizzata con tutti gli eventi di interesse, ordinati cronologicamente per data e ora di inizio.
– Pagine informative: ogni evento, così come ogni manifestazione, ha le proprie pagine informative, dal regolamento alle politiche di sicurezza, passando per le informazioni pratiche/utili (come l’accesso per persone con mobilità ridotta o il classico “Come arrivare”).

Obiettivi

I principali benefici sono riconducibili (i) alla possibilità di generare lead e leve comunicative ad hoc per attrarre sponsor e (ii) al layout grafico personalizzabile. La soluzione è disponibile su MEPA.

Elementi di innovazione

Gli elementi di innovazione sono riconducibili a:
- notifiche push: nell'app Festival, le notifiche push permettono una comunicazione just in time con tutti gli utenti connessi all'app: dalle informazioni generiche alla gestione delle emergenze (modifica di una location, annullamento di concerto, ecc.), passando per notifiche ancorate ai contenuti dell'app (cliccando sulla push, si apre direttamente un contenuto correlato: la scheda di un ospite, una location specifica, ecc.).
- profilazione: è possibile creare una pagina all'interno dell'app nella quale gli utenti si possono profilare, indicando le proprie preferenze, ossia le categorie di informazioni per le quali vogliono essere avvisati attraverso una notifica.

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato