ENERGY CLOUD
L’ottimizzazione delle condizioni ambientali degli edifici è un tema che sta assumendo sempre più rilevanza: in un edificio polifunzionale con aree shopping, uffici e locali destinati ad altri utilizzi, le temperature desiderate e le condizioni dell’aria possono essere diverse. Per questo motivo è fondamentale un design flessibile dei sistemi HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning) e un meccanismo di monitoraggio efficace che ne misuri il risultato.
Altrettanto rilevante in questo ambito è il tema dell’efficientamento energetico. Utilizzare metodologie di immediata fruibilità per la quantificazione dei risparmi energetici è importante per riuscire a giustificare il beneficio ottenibile dagli interventi di riqualificazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento.
Energy Cloud, si fonda su una concezione di impianto con regolazione automatica che gestisca in modo economico l’impianto stesso. La soluzione Energy Cloud, da un lato, calcola le baseline di consumo di un edificio e monitora continuamente il comfort degli ambienti, dall’altro, attraverso propri dispositivi, fa attuazione sugli elementi di regolazione in centrale termica per ottenere un efficientamento energetico.
Obiettivi
I principali benefici della soluzione Energy Cloud sono riconducibili al comfort ambientale e all'efficientamento energetico sulla componente HVAC, che può arrivare fino al 30%. La soluzione permette inoltre di monitorare i consumi in tempo reale attraverso app mobile e di ricevere report mensili di controllo.
Elementi di innovazione
L’innovazione funzionale di questa soluzione è quella di creare un sistema di regolazione con retroazione. Attraverso la misurazione costante dei parametri ambientali per mezzo di un sistema di smart metering wireless e mediante algoritmi studiati ad-hoc, Energy Cloud calcola i parametri ottimali da inserire in centrale termica, ottenendo così da un lato un maggior controllo sul comfort termico e la qualità dell’aria interna e dall'altro un efficientamento dell’edificio pari in media al 30% della spesa energetica pre-intervento. Altro elemento di innovazione è legato alle capacità di Energy Cloud di integrarsi con sistemi pre-esistenti senza richiedere alcun intervento di adattamento né diminuire le funzionalità della soluzione.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato