EMODS (Energy Monitoring for Decision Support)
“EMODS risponde alla Direttiva 2012/27/UE in ambito di efficienza energetica, che obbliga dal 1° gennaio 2014 sia gli Enti Pubblici che le grandi organizzazioni ad adeguare le loro superfici che non rispettano i requisiti minimi di efficienza fissati dalla Direttiva 2010/31/EU.
EMODS permette di aggregare in “clusters” virtuali di sito o di edificio l’insieme dei sensori e degli attuatori senza dover installare nuove infrastrutture specifiche, gettando le basi per una gestione dinamica e proattiva delle criticità che generalmente limitano le opportunità di saving energetici, consentendo di:
– realizzare una infrastruttura per l’acquisizione dei dati di misura;
– definire una vera e propria rete di distribuzione delle informazioni in cui far convergere i dati mediante un collegamento internet/intranet;
– integrare i dati forniti con informazioni di supporto quali i dati meteo e le quotazioni degli indici;
– fornire un insieme di pagine Web per la consultazione dei dati messi a disposizione e per l’analisi e l’andamento dei consumi e dei costi;
– fornire reportistica per analisi e benchmarking sul posizionamento del costo dell’energia rispetto agli attuali principali indicatori di mercato.
EMODS supporta un modello di ottimizzazione dei consumi e dei costi basato su quattro fasi: 1) Assessment; 2) Monitoraggio; 3) Interventi di Efficentamento; 4) Supporto e Governo alle Decisioni. Obiettivo del modello è lo sviluppo e l’installazione di una soluzione integrata a supporto del contenimento della spesa energetica, tramite interventi gestionali mirati che scaturiscono dall’analisi dei vari scenari. La sostenibilità ambientale viene quindi promossa, non solo mediante la riduzione dei consumi, ma anche attraverso l’adozione di fonti di generazione rinnovabili, gestite da sistemi di controllo in grado di ottimizzare consumi e produzione in strutture anche complesse. EMODS, una volta a regime, consente l’individuazione di “Best Practice” derivate dall’analisi storica dell’esercizio dei siti in esame, e la stesura di linee guida per la gestione energetica secondo regimi ottimali parametrici nei vari settori di interesse.
La soluzione consiste in un’applicazione software ma si può fruire anche in modalità “”as a service””.
Le componenti tecnologiche di EMODS sono una rete sensoristica (opzionale, ed eventualmente preesistente), ed una architettura hw-sw a 3 livelli di seguito descritta:
1) Front End Services composti da Reporting (Forecast, BI, Data Mining & Clustering) e Interactive assessment (What If, Decisional Workflow)
2) Back End Services composti da Data (OBJ-DB, DSS-DB, Energy Data Management) e Utilities (Scheduliing & Dispatching, Processing Engine).
Obiettivi
"EMODS risponde alla Direttiva 2012/27/UE in ambito di efficienza energetica, che obbliga dal 1° gennaio 2014 sia gli Enti Pubblici che le grandi organizzazioni ad adeguare le loro superfici che non rispettano i requisiti minimi di efficienza fissati dalla Direttiva 2010/31/EU. I benefici chiave sono: - per medie o grandi aziende, supporta le funzioni aziendali di Energy Management previste per legge; - per le amministrazioni pubbliche, offre un supporto per intraprendere un percorso di miglioramento della consapevolezza energetica e riduzione degli sprechi in un atteggiamento di trasparenza verso il cittadino; - per proprietari di singoli stabili, vecchi o nuovi, con destinazione di utilizzo ad ufficio, ad abitazione oppure ad entrambi, permette di analizzare e valutare il fabbisogno energetico di consumo, spingendo un buon comportamento sul processo controllato (minor consumo di energia e costi associati) con conseguente beneficio dell'intera comunità (riduzione dei costi e miglioramento delle condizioni di vita)."
Elementi di innovazione
"L'innovazione tecnologica consiste nell'utilizzo intelligente di molteplici fonti dati - amministrative e real time da misure smart meter -, in una architettura di energy intelligence basata su Internet of Things. L'innovazione di processo invece si basa sulla disponibilità di skills elevati di monitoraggio energetico che possono essere messi a disposizione dell'utente finale attraverso una modalità miste di consulenza iniziale (assessment), e continuativa in combinazione con la soluzione erogata as a service, misurando i reali benefici ottenuti. EMODS fornisce elementi decisionali in modo molto flessibile ed efficace, ed è in grado di verificare in tempo reale l’effetto delle azioni intraprese."
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato