BIPforMaaS – Insieme per costruire il nuovo ecosistema di mobilità regionale
BIPforMaaS è il progetto strategico di Regione Piemonte, coordinato da 5T, che intende creare le condizioni per la diffusione di servizi MaaS nell’area urbana e metropolitana di Torino e in tutto il territorio della Regione Piemonte, a partire dal sistema BIP.
Oggi tutto sta diventando sempre più disponibile, “quando vuoi” e “dove vuoi”, per andare incontro a esigenze e abitudini che cambiano velocemente. E in questo scenario di trasformazione digitale, che cosa ci possiamo aspettare per quanto riguarda il futuro della mobilità?
Se tutti i servizi stanno diventando on demand, perché gli utenti, le persone, ovvero tutti noi, non dovremmo aspettarci che anche il nostro modo di spostarci e di utilizzare i differenti servizi di trasporto cambi radicalmente? E che diventi “normale” utilizzare esclusivamente e semplicemente il nostro smartphone per cercare, scegliere, prenotare e pagare ciascun mezzo di trasporto? E che tutto questo sia possibile finalmente attraverso un’unica app, che permetta di visualizzare tutte le opzioni di viaggio possibili, scegliendo liberamente tra tutti i servizi disponibili, privilegiando quello più rapido, o quello più economico, o ancora quello più sostenibile, a seconda del motivo dello spostamento, della fretta o del momento della giornata? E magari che ognuno di noi possa acquistare un “bundle”, un pacchetto di servizi di mobilità, personalizzati e ritagliati su misura per adattarsi alle nostre specifiche esigenze, come se fosse un abbonamento mensile a Netflix. A chi non piacerebbe avere un abbonamento mensile di mobilità, che comprenda tutti i servizi di cui ha davvero bisogno?
Ebbene, in tutto il mondo anche la mobilità sta cambiando e si sta preparando per cogliere le enormi opportunità offerte dalla trasformazione digitale. E questa rivoluzione nella mobilità ha preso ormai a livello globale il nome di Mobility as a Service, in italiano mobilità come servizio, universalmente nota come “MaaS”.
Il MaaS è un nuovo concetto di mobilità, che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblici e privati in un unico servizio, accessibile via smartphone, grazie a una piattaforma con molteplici funzioni e un unico sistema di pagamento, capace di rispondere in modo personalizzato a tutte le specifiche esigenze di mobilità e in grado di offrire una reale alternativa all’auto privata. Tutto in una sola app.
Ci vorrà ancora un po’ di tempo per assistere ad una diffusione su larga scala dei servizi MaaS, ma la strada è segnata e il cammino è già iniziato.
Con il MaaS cambierà non solo il nostro modo di muoversi, ma anche la mobilità stessa che, è già accaduto per i video e la musica, diventerà un servizio on demand, seguendo un paradigma che noi di 5T abbiamo chiamato con l’acronimo MooD (Mobility on Demand).
Obiettivi
La Mobility as a Service è un nuovo concetto di mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblici e privati in un unico servizio, accessibile via smartphone, capace di rispondere in modo personalizzato a tutte le specifiche esigenze di mobilità e in grado di offrire una reale alternativa all’auto privata. Tutto in una sola app. Il panorama della mobilità urbana sta cambiando rapidamente e i cittadini, gli utenti, noi tutti abbiamo a disposizione un numero sempre crescente di servizi di mobilità e soluzioni sempre più innovative per spostarci in modo smart. In questo scenario estremamente articolato e in forte evoluzione gli utenti avvertono l’esigenza di trovare nuovi punti di riferimento, per orientarsi in un panorama caratterizzato da un’offerta di servizi di mobilità digitale molto elevata, in particolare nei grandi centri urbani, ma ancora troppo frammentata. E proprio in questo contesto il MaaS (Mobility as a Service) può diventare un nuovo concetto di mobilità “amico” degli utenti, un assistente personale alla mobilità, in grado di suggerire in modo semplice e immediato l’opzione migliore per il viaggio che intendono compiere, andando incontro alle loro nuove richieste di servizi sempre più innovativi, flessibili, veloci, convenienti e green.
Elementi di innovazione
La Regione Piemonte e 5T ritengono che la governance pubblica abbia un ruolo decisivo in questo contesto. Il MaaS inteso come digitalizzazione e integrazione di mobilità multimodale riguarda infatti servizi di trasporto contribuiti da risorse pubbliche (come il TPL) o regolamentati dal pubblico (come il taxi, o tutti i servizi di mobilità in sharing), oltre ad avere a che fare con un diritto individuale come il diritto alla mobilità dei cittadini. Come spesso accade però, il mercato si è rivelato assai più veloce della governance pubblica, e le prime concrete esperienze MaaS che abbiamo conosciuto, provato e studiato in molte città europee in questi anni si sono sviluppare nell’assenza di un quadro chiaro di regole del gioco. Questo non ha permesso di raggiungere i livelli auspicati ad esempio in termini di ampiezza di offerta, scalabilità delle soluzioni, numero di clienti e in ultimo risultati di business e di shift modale. Ora tutti gli operatori del business del MaaS sono concordi nel sostenere con forza e con convinzione che per fare un salto in avanti, e per mantenere la promessa del MaaS, ovunque nel mondo e a tutti i livelli (comunitario, nazionale, regionale, metropolitano) la parte pubblica deve assumere un ruolo da protagonista, con l’obiettivo di facilitare, disegnare, abilitare e orchestrare la trasformazione verso una mobilità digitale e on demand.
Impatti / Risultati attesi
Il progetto ha l'ambizione di costruire la piattaforma di integrazione MaaS per il Piemonte e rendere più semplice l'attivazione di servizi MaaS sul territorio regionale, non solo in ambito metropolitano (Torino) ma anche in aree a bassa offerta (rural MaaS). L'aspettativa è riuscire a coprire l'area metropolitana con almeno 2/3 servizi MaaS entro il 2025 e, nello stesso periodo, attivare un servizio di rural MaaS. Nello stesso periodo ci si propone di attivare un processo di incentivazione della domanda di mobilità attraverso la piattaforma MaaS regionale.
Fattibilità
La piattaforma MaaS regionale è finanziata da fondi della Regione Piemonte ma, grazie al protocollo di intesa sul MaaS siglato da Regione Piemonte, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino e Agenzia per la Mobilità Piemontese, tutte le iniziative MaaS degli enti del territorio sono coordinate e concorrono alla realizzazione dell'ecosistema MaaS regionale, assicurando convergenza e sostenibilità.
Elementi di replicabilità
Il modello dell'Open MaaS, sebbene l'implementazione piemontese sia di avanguardia nel panorama nazionale e comunque raramente riscontrabile a livello europeo, è stato scelto dal MIMS e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale come modello di riferimento per il MaaS a livello nazionale. Per questo motivo la replicabilità è assicurata almeno a livello italiano.
Stato di implementazione
Al momento la progettazione della soluzione è a livello esecutivo ed è in corso di finanziamento l'implementazione tecnica. Tutte le attività di studio e stakeholder engagement, invece, sono già attive da tempo e hanno portato già ad interessanti risultanze.
Partners
Regione Piemonte
Città di Torino
Città Metropolitana di Torino e Agenzia per la Mobilità Piemontese
Avventura Urbana
LINKS Foundation
PWC
FIT Consulting
Bellissimo
Alessandro Nasi
Prof. Juan Montero