BATTERY-SHARING

sistema di sharing basato su distributore di batterie per bici e monopattini, basato sulla condivisione della batteria, invece che del veicolo, capace di sensibilizzare, incentivare e facilitare l’uso sostenibile di veicoli leggeri nell’ambiente urbano

Mobilità

Proponente
Dipartimento Ingegneria Industriale Università degli Studi Firenze

Sito web

Contatti

BATTERY-SHARING

Descrizione

L’Università di Firenze con i brevettati MONDOBIKE, e LEONARDO, propone un sistema di sharing per bici e monopattini basato sulla condivisione della batteria invece che del veicolo.
La proposta mira a superare i limiti dello sharing tradizionale, separando il veicolo dalle batterie, l’utente deve solo trasformare la propria bici o monopattino tradizionali in veicolo elettrico, con appositi kit, a basso costo rispetto all’acquisto di un veicolo già elettrificato. Così l’utente può disporre di una rete di punti di distribuzione per rifornirsi di batterie cariche, senza preoccuparsi della gestione della ricarica e della manutenzione e deperimento delle stesse. Il gestore del servizio, non avrà, così, l’onere dei veicoli, che restano di proprietà dell’utente, eliminando i casi di vandalismo e veicoli lasciati ovunque.
Il sistema prevede:
a)stazioni di ricarica dislocate sul territorio, per prelievo e deposito di Batterie cariche-scariche
b)App di gestione, che costituisce l’interfaccia utente e consente di effettuare tutte le operazioni di identificazione, pagamento, prelievo e deposito delle batterie, fornisce l’informazione sullo stato della carica delle batterie, sui siti dove sono ubicate le stazione di ricarica, la statistica dei percorsi, orari, velocità ecc;
c)batterie con schede elettroniche atte ad interfacciarsi con le stazioni di ricarica, con l’app di gestione e con i sensori a bordo veicolo;
d)kit di trasformazione per bici e monopattini tradizionali in veicoli elettrici.
Il sistema unisce i vantaggi dell’utente a quelli del gestore, minimizzando i rischi e gli oneri della manutenzione del parco veicoli, spesso causa del fallimento dei sistemi di bike sharing. La creazione di un sistema economicamente sostenibile, per tutti gli attori, costituisce la condizio-sine-qua-non per lo sviluppo e diffusione di un sistema di mobilità.
MondBIKE è in test come progetto pilota, con 8 stazioni dislocate in sedi dell’ateneo fiorentino e 8 stazioni itineranti in CITTA-EU

Obiettivi

Superare i limiti dello sharing tradizionale separando il veicolo dalle batterie: l'utente deve solo trasformare la propria bici o monopattino in veicolo elettrico, con appositi kit di trasformazione sviluppati ad hoc e basso costo rispetto all'acquisto di un veicolo già elettrificato ed accedere al servizio

Elementi di innovazione

Nuovo concetto di mobilità che responsabilizza l'utente e il gestore, minimizzando i rischi e gli oneri per tutti puntando alla creazione di un sistema economicamente sostenibile, per tutti gli attori che costituisce la condizio-sine-qua-non per lo sviluppo e diffusione di un sistema di mobilità

Impatti / Risultati attesi

L’eliminazione dei costi degli elementi elettrici dei mezzi meccanici, l’estensione del range di utilizzo degli EV senza richiedere l’uso di costosi e pesanti accumulatori fino all’uso di SUPER-CAP porterà ad una rapida implementazione di un nuovo approccio alla mobilità urbana.

Fattibilità

Bastano poche centinaia di Utenti per abbattere i costi sotto 5-10 millesimi di €/km garantendo una solida sostenibilità economica sia per gli Utenti che per il GESTORE creando valore a livello territoriale senza considerare i benefici Ambientali e di salute degli utenti

Elementi di replicabilità

A livello di replicabilità non ci sono limiti visto che i mezzi considerati sono mezzi più che maturi a livello tecnologico.

Stato di implementazione

La piattaforma è completa come anche i KIT, il sistema completo per la parte bici è in test come progetto pilota, con 8 stazioni dislocate in sedi dell’ateneo fiorentino mentre la parte Monopattini è in fase di finalizzazione l’adattamento del EV ed avvio test con 8 stazioni itineranti in CITTA-EU.

Partners

La finalizzazione del progetto è al momento supportato da un progetto EUROPEO che vede la collaborazione di partner istituzionali a vari livelli