Concluso il progetto Mobilità Intelligente Ecosostenibile (MIE)
Finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con il bando che ha dato il via al Cluster Smart Communities, MIE ha sviluppato sistemi innovativi per il monitoraggio e la gestione della mobilità che riducono l’impatto ambientale
Ridurre del 20% la quantità di sostanze inquinanti immesse nell’ambiente durante le attività di trasporto/spostamento; accorciare i tempi di percorrenza del 25% e abbattere di almeno il 20% il consumo energetico. Con questi obiettivi, il progetto Mobilità Intelligente Ecosostenibile (MIE) ha sviluppato un sistema integrato per la riduzione dell’impatto della mobilità di merci e persone con interessanti sviluppi industriali in ambiti di grande attualità: veicoli intelligenti, applicazioni per la mobilità dei cittadini, soluzioni per l’efficientamento della logistica dei nodi portuali, sensoristica avanzata.
Il progetto MIE con capofila Leonardo – Divisione Cyber Security, ha visto la partecipazione di importanti player aziendali, cinque PMI e prestigiosi enti accademici come il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e il CNR.
MIE ha realizzato un’infrastruttura adatta all’acquisizione, comunicazione e gestione di grandi moli di dati relativi al comportamento di persone, veicoli e merci in fase di spostamento, quali, ad esempio, posizione, velocità, accelerazione, consumo ed emissioni inquinanti. Le informazioni raccolte sono integrate in un sistema capace di pianificare itinerari più efficienti dal punto di vista dell’impatto ambientale, dei tempi di percorrenza e del consumo energetico.
Alcune soluzioni sono testate e validate grazie a dimostratori. Il Veicolo Intelligente testato su pista ha permesso di studiare e implementare alcune manovre di guida semi-autonoma in cui il sistema si sostituisce in parte e/o completamente al guidatore agendo direttamente sui sistemi di guida, propulsione e frenata. Per quanto riguarda la logistica delle merci, il progetto ha realizzato un dimostratore di piattaforma logistica integrata per l’area portuale genovese con funzioni di monitoraggio dei transiti ai varchi ed ai terminal portuali, misurazione dei livelli del traffico; planning ed automazione dei controlli ai gate; consultazione dei dati portuali attraverso un sinottico che per permette di verificare lo stato di varchi e gate e di consultare rapidamente i transiti automezzi.
Sono state sperimentate, inoltre, alcune applicazioni per la mobilità dei cittadini: dall’app per la ricerca di parcheggi a quella per l’ottimizzazione dei percorsi con più modalità di trasporto (Multimodal Travel Assistance) e per gli amministratori un cruscotto di controllo su scala urbana di presenze, flussi di persone e monitoraggio inquinamento atmosferico.
MIE ha avuto una forte attenzione anche alla realizzazione di un percorso formativo, realizzato su AulaWeb, il portale e-learning dell’Università di Genova, per due tipi di profili professionali specifici: Mobility Manager e dottore di ricerca specializzato in Smart Mobility. Il progetto ha quindi saputo mettere insieme l’esperienza ed il know-how di player esperti in diversi settori, affiancando risultati di ricerca e di formazione professionale.
Inoltre, in linea con la filosofia del Cluster Nazionale Smart Communities, che promuove la condivisione di buone pratiche e la replicabilità delle soluzioni, il patrimonio informativo ottenuto nell’ambito del progetto verrà reso disponibile a tutte le comunità interessate a migliorare l’efficienza della propria mobilità.